Cyberattacco colpisce aeroporti europei: disagi e ritardi a Heathrow, Bruxelles e Berlino

Marianna Ritini

Settembre 21, 2025

Alcuni aeroporti europei stanno affrontando una giornata di caos a causa di un presunto attacco informatico ai loro sistemi di check-in. Il 21 settembre 2025, le principali strutture di Londra, Bruxelles e Berlino hanno registrato ritardi e cancellazioni significative, costringendo i passeggeri a verificare lo stato dei voli prima di recarsi in aeroporto.

L’incidente ha avuto inizio venerdì sera, quando il software di registrazione passeggeri di Collins Aerospace ha subito un blocco, costringendo le compagnie aeree a tornare al check-in manuale. Questo ha portato alla cancellazione di oltre 70 voli tra sabato e domenica e a centinaia di partenze in ritardo. Le autorità aeroportuali hanno emesso avvisi ai viaggiatori, raccomandando di non arrivare troppo in anticipo per evitare ulteriori disagi.

Le conseguenze dell’incidente informatico

A Bruxelles, i voli hanno subito ritardi fino a quattro ore, mentre a Berlino si sono registrate lunghe attese ai banchi di check-in. L’aeroporto di Heathrow ha aumentato il numero di personale presente per gestire la situazione, ma ha dichiarato che il problema era al di fuori del loro controllo. La situazione ha creato frustrazione tra i passeggeri, molti dei quali si sono trovati a dover affrontare lunghe code e incertezze sui propri voli.

Collins Aerospace, controllata dal gigante Rtx, ha comunicato che i propri tecnici sono al lavoro per ripristinare al più presto la piena funzionalità del sistema. Nonostante gli sforzi, le compagnie aeree continuano a fare i conti con un forte impatto operativo, rendendo difficile la pianificazione dei voli e la gestione dei passeggeri.

Raccomandazioni per i viaggiatori

Gli aeroporti coinvolti hanno invitato i viaggiatori a rimanere informati sulla situazione e a controllare lo stato dei voli online. È stato anche suggerito di non recarsi in aeroporto con troppo anticipo, per evitare inutili attese. La comunicazione tempestiva e chiara da parte delle autorità aeroportuali è fondamentale per alleviare l’ansia dei passeggeri e garantire che possano pianificare i propri spostamenti in modo efficace.

La situazione attuale evidenzia l’importanza della sicurezza informatica nel settore dell’aviazione. Gli attacchi informatici possono avere conseguenze devastanti non solo per le compagnie aeree, ma anche per i passeggeri, che si trovano a dover affrontare disagi imprevisti. Mentre le indagini proseguono per determinare l’origine dell’incidente, è cruciale che le strutture aeroportuali rafforzino le proprie misure di sicurezza per prevenire futuri episodi simili.

Il 21 settembre 2025 segna un’altra giornata difficile per i viaggiatori europei, che sperano in un rapido ripristino della normalità e in una maggiore protezione contro le minacce informatiche nel futuro.

×