La Nazionale italiana di tennis femminile, guidata dalla capitana Tathiana Garbin, si conferma campione della Bjk Cup, aggiudicandosi il prestigioso trofeo per il secondo anno di fila. Il 21 settembre 2025, le azzurre hanno battuto gli Stati Uniti con un convincente punteggio di 2-0.
La finale di bjk cup
Nella giornata di domenica, l’Italia ha dimostrato una straordinaria determinazione e abilità , conquistando la Bjk Cup per la sesta volta nella sua storia. La finale, disputata in un’atmosfera di grande attesa, ha visto le tenniste italiane sfidare le avversarie statunitensi. Jasmine Paolini ed Elisabetta Cocciaretto sono state le protagoniste di questa vittoria, offrendo performance eccezionali e decisive.
Paolini ha affrontato Jessica Pegula in un match che ha messo in evidenza la sua superiorità . La tennista toscana ha chiuso il suo incontro con un netto 6-4 6-2, dimostrando una padronanza del campo e una strategia vincente. La sua vittoria ha rappresentato un momento cruciale per la Nazionale, poiché ha consolidato il vantaggio dopo il primo incontro.
Il contributo di elisabetta cocciaretto
La mattinata era iniziata con un’altra vittoria per l’Italia, grazie a Elisabetta Cocciaretto, che ha affrontato la statunitense Hailey Navarro. Cocciaretto ha mostrato grande concentrazione e determinazione, chiudendo il match con un doppio 6-4. Questo successo ha posto le basi per il trionfo finale, permettendo alla Nazionale di entrare in campo con una maggiore sicurezza.
La combinazione delle due vittorie ha permesso all’Italia di assicurarsi il trofeo, evidenziando il talento e la preparazione delle atlete. La Bjk Cup, che rappresenta uno dei tornei più prestigiosi nel panorama tennistico femminile, ha visto l’Italia affermarsi come una delle squadre più forti e competitive.
Con questa vittoria, la Nazionale italiana non solo celebra il secondo titolo consecutivo, ma si conferma anche come una potenza nel tennis femminile internazionale. La capitana Tathiana Garbin può essere orgogliosa del lavoro svolto e dei risultati raggiunti, che pongono l’Italia in una posizione di rilievo nel mondo dello sport.