Il 20 settembre 2025, l’ospedale di Taormina ha visto il successo di un intervento chirurgico di grande rilevanza, che ha permesso la rimozione di un tumore di dimensioni straordinarie dalla faccia di un paziente di 87 anni. Questo intervento, condotto dall’equipe di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale ad indirizzo oncologico, è stato guidato dalla dottoressa Serenella Palmeri, responsabile del reparto. L’operazione ha richiesto la collaborazione di un team anestesiologico e infermieristico, coordinato dal dottor Giacomo Filoni, per affrontare una situazione complessa e delicata.
Dettagli dell’intervento chirurgico
L’intervento è stato descritto dalla dottoressa Palmeri come “estremamente complesso”, poiché il paziente si trovava in condizioni critiche, con un tumore che causava sofferenze insopportabili. Il paziente, in preda al dolore, si era rivolto alla dottoressa chiedendo di salvargli la vita, preferendo affrontare l’intervento piuttosto che continuare a vivere in tali condizioni. Nonostante fosse stato giudicato inoperabile in altre strutture a causa della rapida crescita della massa e delle sue condizioni generali precarie, l’equipe ha deciso di procedere dopo un’attenta valutazione del caso.
Impegno e complessità dell’operazione
L’operazione ha richiesto un notevole impegno, sia in sala operatoria che nel post-operatorio, a causa delle dimensioni del tumore e della sua interazione con strutture vitali come la carotide, la giugulare interna e i nervi facciali. La dottoressa Palmeri ha spiegato che, oltre alla rimozione del tumore, è stato necessario eseguire un lembo ricostruttivo utilizzando il muscolo gran pettorale e un innesto cutaneo prelevato dall’inguine, a causa della vasta resezione della cute ulcerata. Questo ha reso il processo di recupero più lungo e complesso, richiedendo medicazioni speciali.
Recupero del paziente
Il paziente ha mostrato segni di un recupero completo e ha potuto tornare alla sua vita quotidiana circondato dall’affetto della famiglia. La dottoressa Palmeri ha espresso grande emozione nel rivederlo in ottima forma, sottolineando che la loro equipe affronta frequentemente casi di questo tipo, con pazienti che spesso arrivano con ritardi diagnostici significativi.
Collaborazione dell’equipe
L’equipe ha trattato numerosi casi simili negli ultimi mesi, in particolare tumori della regione parotidea, che hanno richiesto interventi chirurgici complessi. La dottoressa ha evidenziato la sinergia tra i membri del team, sottolineando l’importanza della collaborazione tra anestesisti e infermieri, che contribuiscono a creare un ambiente rassicurante per i pazienti.
Riconoscimenti per l’intervento
La Direzione Strategica dell’ASP di Messina, composta dal direttore generale Giuseppe Cuccì, dal direttore amministrativo Giancarlo Niutta e dal direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi, ha espresso un sentito riconoscimento per l’importante intervento eseguito a Taormina, lodando la competenza e l’impegno della dottoressa Palmeri e della sua equipe, considerati un esempio di eccellenza nella sanità e di servizio alla comunità .