Ronzulli: “Il Salone Nautico rappresenta una vetrina internazionale per l’Italia”

Marianna Ritini

Settembre 20, 2025

La vicepresidente del Senato, Licia Ronzulli, ha sottolineato l’importanza del Salone Nautico di Genova, un evento che si sta svolgendo dal 20 settembre 2025. Durante la manifestazione, Ronzulli ha evidenziato come questo salone rappresenti una vetrina internazionale per le eccellenze italiane, con oltre 1000 espositori provenienti da numerosi paesi. La presenza di così tante aziende non solo testimonia l’innovazione e la tecnologia del settore, ma si traduce anche in posti di lavoro e crescita economica per l’Italia.

Ronzulli ha dichiarato: “Questo salone racconta le eccellenze italiane perché è una vetrina internazionale che rappresenta il nostro Paese. Al Salone Nautico c’è l’Italia che esprime il meglio di sé”. La vicepresidente ha partecipato all’evento per dimostrare il supporto delle istituzioni nei confronti di un settore che gioca un ruolo fondamentale nel panorama economico nazionale.

La rilevanza del salone nautico

Il Salone Nautico di Genova è considerato uno degli eventi più significativi per il settore nautico a livello mondiale. Con la partecipazione di aziende di fama internazionale, l’evento non solo promuove il made in Italy, ma offre anche opportunità di networking per gli operatori del settore. La manifestazione ospita una vasta gamma di imbarcazioni, dalle piccole barche a vela ai grandi yacht, attirando appassionati e professionisti del settore.

La presenza di oltre 1000 espositori rappresenta un’opportunità unica per le aziende di mostrare le loro ultime innovazioni e tecnologie. Questo aspetto è fondamentale per il settore, che si sta evolvendo rapidamente in risposta alle nuove esigenze di sostenibilità e digitalizzazione. L’evento di Genova non è solo una fiera, ma un vero e proprio punto di incontro per il futuro della nautica.

Impatto economico e occupazionale

Licia Ronzulli ha messo in evidenza come il Salone Nautico contribuisca significativamente all’economia italiana. La manifestazione non solo genera entrate per le aziende partecipanti, ma stimola anche il settore turistico e commerciale della regione. L’afflusso di visitatori e professionisti del settore crea un indotto che si riflette positivamente su vari aspetti dell’economia locale.

L’evento offre anche opportunità di lavoro, con molte aziende che approfittano della fiera per reclutare nuovi talenti. Questo è particolarmente importante in un contesto economico dove la creazione di posti di lavoro è essenziale per la ripresa post-pandemia. Ronzulli ha sottolineato che l’innovazione e la crescita economica sono obiettivi chiave per il futuro, e il Salone Nautico rappresenta un passo importante in questa direzione.

La vicepresidente ha concluso il suo intervento con un messaggio di speranza e determinazione, affermando che la presenza delle istituzioni in eventi come il Salone Nautico di Genova è fondamentale per supportare il settore e promuovere l’Italia nel mondo.

×