Il 20 settembre 2025, alle ore 13.03, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, ha partecipato alla cerimonia di premiazione de “I 60 migliori under 30 della politica italiana”. L’evento si è svolto presso la sede dell’Università Link, situata in Via del Casale di San Pio V a Roma. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione “La Giovane Roma” in collaborazione con il magazine “Politica”.
Il legame con le origini
Durante il suo intervento, Conte ha sottolineato l’importanza delle proprie origini, specificando: “Non ho mai detto di venire dal Sud Italia in maniera generica, ma ho sempre rivendicato le mie origini riferite alla semplicità anche di fronte a personalità come Xi Jinping e Trump”. Queste parole hanno reso chiara la sua volontà di mantenere un legame con le radici, nonostante il contesto politico internazionale.
Le sfide dei giovani politici
L’ex Presidente del Consiglio ha poi affrontato il tema delle sfide che i giovani politici devono affrontare nel contesto attuale. “Oggi è impossibile per voi ragionare verso una condizione di vita non connessa”, ha affermato, invitando i giovani a riflettere sulle difficoltà di crescere in provincia e a costruire un percorso accademico che li porti a Roma. Conte ha evidenziato come la sua esperienza da fuorisede fosse costellata di ostacoli, ma fondamentale per la sua crescita personale e professionale.
Costruire stabilità al di fuori della politica
Un altro punto cruciale del suo discorso è stato l’importanza di “costruirsi una stabilità economica e professionale anche fuori dal mondo della politica”. Conte ha sottolineato che è essenziale non dipendere esclusivamente dagli emolumenti derivanti da una carriera istituzionale. Questo messaggio si rivolge ai giovani presenti, incoraggiandoli a cercare opportunità al di fuori della sfera politica.
Il percorso di studi e la preparazione giuridica
Infine, Conte ha concluso il suo intervento parlando del suo percorso di studi e della preparazione giuridica, che ha ritenuto fondamentali per affrontare le sfide politiche, in particolare durante la pandemia di Covid-19. Ha ricordato come l’Italia fosse il Paese più colpito in Europa e come le decisioni prese in quel periodo abbiano richiesto una preparazione adeguata e una leadership forte.