L’evento “Esg per la nautica”, tenutosi il 20 settembre 2025 presso il Salone Nautico Internazionale di Genova, ha visto la partecipazione di Luigi Bottos, responsabile del Centro di Certificazione Esg di Rina Services. L’incontro, organizzato in collaborazione con Confindustria Nautica e Bper Banca, ha avuto come obiettivo la presentazione del progetto “Sustainable Finance Lab”, dedicato a supportare le aziende del settore nautico nella transizione verso pratiche più sostenibili.
Il ruolo di Rina services nella sostenibilità
Luigi Bottos ha sottolineato l’impegno di Rina Services nel fornire alle imprese nautiche le competenze necessarie per affrontare le sfide legate alla sostenibilità. “Rina si impegna a mettere a disposizione delle imprese, soprattutto quelle del settore nautico, le proprie competenze in ambito sostenibilità e più precisamente in quello che oggi si chiama Esg, cioè nell’ambito ambientale, sociale e di governance”, ha dichiarato Bottos. La collaborazione con Bper Banca e Confindustria Nautica ha portato alla definizione di indicatori specifici per monitorare le performance delle aziende in questi ambiti cruciali.
L’incontro ha rappresentato un’importante opportunità per discutere le modalità di analisi e valutazione delle performance aziendali, attraverso l’utilizzo di indicatori chiave di prestazione (KPI) scelti in sinergia con i partner coinvolti. Bottos ha evidenziato come l’iniziativa si inserisca in un contesto più ampio di transizione ecologica, fondamentale per il futuro del settore nautico e non solo.
Innovazione e strumenti digitali
Durante la presentazione, Bottos ha parlato dell’innovatività del servizio offerto, che prevede l’utilizzo di una piattaforma digitale per monitorare gli indicatori sociali, ambientali e di governance. “Abbiamo individuato alcuni indicatori per gli ambiti sociali, per quelli ambientali e per quelli di governance che monitoriamo attraverso una piattaforma digitale”, ha spiegato. Questa tecnologia consente una valutazione accurata delle performance delle organizzazioni, rendendo più trasparente il processo di analisi.
In aggiunta, Bottos ha chiarito che, sulla base delle valutazioni effettuate, Bper Banca è in grado di effettuare un’analisi di merito creditizio, considerando la possibilità di concedere finanziamenti a tassi agevolati per le aziende che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità. Questo approccio rappresenta un passo significativo verso la promozione di pratiche aziendali responsabili e sostenibili nel settore nautico.
L’evento ha quindi messo in luce non solo l’importanza della sostenibilità, ma anche il ruolo centrale che le istituzioni e le aziende possono avere nel promuovere un cambiamento positivo e duraturo nel settore nautico, contribuendo così a un futuro più green.