Si è svolta il 2 ottobre 2025, presso la sala Forum25 del Padiglione Blu del Salone Nautico Internazionale a Genova, la terza edizione della tavola rotonda ‘European Sustainable Boating Roundtable’. L’evento, organizzato da European Boating Industry (Ebi) e Confindustria Nautica, ha visto la partecipazione di esperti del settore per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla sostenibilità nell’industria nautica. Moderata da Philippe Easthill, la tavola rotonda ha avuto come tema centrale ‘Crescita resiliente e sostenibile in un contesto di cambiamenti del commercio globale’, in un momento in cui le tensioni geopolitiche e le politiche commerciali protezionistiche degli Stati Uniti stanno influenzando la stabilità delle industrie europee.
Politiche dell’unione europea e sostenibilità
Durante l’incontro, i partecipanti hanno analizzato come le politiche dell’Unione Europea possano sostenere la sostenibilità economica e la competitività futura dell’industria nautica. Con l’Europa che guida il mercato mondiale nell’export di imbarcazioni da diporto, l’emergere di nuovi sviluppi geopolitici e cambiamenti nei flussi commerciali richiede l’adozione di strategie innovative. L’apertura del convegno è stata segnata da un video messaggio di Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, che ha espresso apprezzamento per il lavoro di Piero Formenti e Robert Marx, rispettivamente presidente di Confindustria Nautica e presidente di Ebi. Fitto ha evidenziato l’importanza dell’industria nautica per l’economia europea, sottolineando la necessità di essere pronti ad affrontare i cambiamenti in corso.
Interventi significativi
Un altro momento significativo è stato l’intervento dell’europarlamentare croata Željana Zovko, che ha recentemente partecipato a incontri a Washington. La Zovko ha discusso l’importanza dell’accordo commerciale UE-USA e la necessità di snellire le procedure burocratiche all’interno del mercato unico europeo per stimolare la crescita economica.
Collaborazione tra attori del settore
Fabio Planamente, vicepresidente di Confindustria Nautica, ha accolto i partecipanti sottolineando la rilevanza di una discussione aperta e della collaborazione tra tutti gli attori del settore. Ha affermato che il suo duplice ruolo in Confindustria Nautica e Ebi offre un’opportunità unica per allineare le priorità nazionali con le strategie europee. La tavola rotonda è stata definita una piattaforma chiave per promuovere una visione condivisa e sostenibile del futuro della nautica, con l’obiettivo di mantenere la leadership del Salone Nautico e promuovere la sostenibilità nel settore.
Partecipazione degli europarlamentari
Il dibattito ha visto anche la partecipazione degli europarlamentari italiani Brando Benifei e Letizia Moratti, oltre a Gabriele Giudice, esperto del Gabinetto del vicepresidente Fitto. Tra i rappresentanti dell’industria, Sebastian Nietupski, CEO del gruppo Kotniz ed ex presidente dell’Associazione Polboat, ha evidenziato l’urgenza di creare sinergie tra le politiche europee e il settore per sostenere la crescita economica e mantenere il vantaggio competitivo dell’Europa a livello globale. Tuttavia, il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo, che mira a una riduzione della carbon footprint entro il 2030, appare complesso a causa della mancanza di risorse, richiedendo una visione integrata che equilibri sostenibilità, competitività industriale e occupazione.
Chiusura della tavola rotonda
Piero Formenti ha chiuso la tavola rotonda ribadendo la necessità di evitare errori già commessi nel settore automobilistico e di rafforzare il legame tra la Commissione e l’industria, sottolineando l’importanza di incontri come questo per il confronto e l’allineamento delle strategie.
Approfondimenti sulla sostenibilità
Un ulteriore approfondimento sul tema della sostenibilità è stato fornito dalla tavola rotonda sui criteri ESG per la nautica, organizzata da Confindustria Nautica, Bper Banca e Rina, che hanno sviluppato il progetto ‘Sustainable Finance Lab’. Questo progetto mira a sensibilizzare riguardo alle tematiche ESG e alla finanza sostenibile, offrendo servizi e strumenti finanziari per la transizione ecologica nel settore nautico. Ernesto Lanzillo, Deloitte Private Leader Italia, ha aperto la discussione sul mercato globale della nautica e le implicazioni delle questioni ESG.
Interventi e riconoscimenti
Nel corso dell’evento, sono intervenuti Luigi Bottos, Head of ESG Certification Centre di Rina Services, Adelaide Mondo di Bper Corporate & Investment Banking, Paolo Lorenzo Gamba dell’Università di Genova e Stefano Pagani Isnardi di Confindustria Nautica. Al termine della tavola rotonda, Emanuele Castagno di Rina ha consegnato a Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica, una targa per il rinnovo della Certificazione ISO 20121, attestando l’impegno verso la progettazione sostenibile del 65° Salone Nautico Internazionale.
Il valore del salone nautico
Marina Stella ha commentato l’importanza del Salone Nautico come acceleratore per il business delle aziende, sottolineando il valore di questo evento per le PMI nel promuovere la cultura della sostenibilità. Questo percorso, avviato cinque anni fa durante la pandemia, è motivo di orgoglio per il settore.
Eventi e seminari
Il palinsesto del 65° Salone Nautico ha incluso anche il convegno ‘AI nella nautica: responsabilità, strumenti e strategie’, organizzato da Enave – Ente Navale Europeo, che ha esplorato gli impatti e le opportunità dell’intelligenza artificiale nel settore.
Attività della guardia costiera
Infine, all’Eberhard & Co. Theatre, la Guardia Costiera ha presentato ‘I numeri dell’estate 2025’, illustrando le attività di vigilanza e soccorso condotte durante la stagione estiva. A seguire, la Guardia di Finanza ha presentato il ‘Piano di razionalizzazione e ammodernamento della flotta navale’, delineando gli indirizzi per l’efficientamento e l’aggiornamento tecnologico dei mezzi.
Prospettive e opportunità
Il pomeriggio si è concluso con il seminario ‘Zona Logistica Semplificata: prospettive e opportunità’ a cura della Regione Liguria, dedicato agli strumenti per attrarre investimenti e favorire la competitività del sistema portuale, e con la Cerimonia di premiazione della IV edizione del Campionato regionale ligure di vela paralimpica Hansa 303, organizzato da Regione Liguria, Liguria 2025 e Prysmian.