Lobuono: “Racconteremo sempre chi si dedica al cambiamento del Paese”

Lorenzo Di Bari

Settembre 20, 2025

Il 20 settembre 2025, si è svolta a Roma, presso l’Università Link, la cerimonia di premiazione de “I 60 migliori under 30 della politica italiana”. L’evento, organizzato dall’ateneo in collaborazione con l’associazione “La Giovane Roma” e il magazine “Politica”, ha visto la partecipazione di giovani politici che si sono distinti nel panorama istituzionale italiano.

La premiazione: un riconoscimento al merito

Durante la cerimonia, il Presidente de “La Giovane Roma” ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando: “Ne premiamo sessanta, ma non è una classifica. Raccontiamo le storie di trenta ragazze e trenta ragazzi che da sindaci, assessori, deputati e consiglieri fanno la differenza attraverso le istituzioni e i partiti che rappresentano”. Questo riconoscimento non si limita a un semplice premio, ma mira a mettere in luce l’impatto positivo che i giovani politici possono avere nel loro operato quotidiano.

La scelta di premiare questi giovani leader è frutto di un attento lavoro di valutazione, che considera vari criteri per l’assegnazione dei riconoscimenti. L’obiettivo è quello di valorizzare non solo le singole carriere, ma anche i progetti realizzati sul territorio, evidenziando la capacità di questi giovani di tradurre le idee in azioni concrete e di apportare cambiamenti significativi nelle loro comunità.

Un appello all’azione

Il Presidente ha poi esortato i presenti a non aspettare che le opportunità arrivino, ma a “provarci, provarci, provarci!”. Ha messo in evidenza come sia fondamentale per i giovani politici prendere coscienza dell’influenza che possono esercitare nei processi decisionali. Questo messaggio di incoraggiamento è stato accolto con entusiasmo dai partecipanti, che rappresentano una nuova generazione di leader impegnati a plasmare il futuro della politica italiana.

In un contesto in cui la politica è spesso vista con scetticismo, eventi come quello organizzato dall’Università Link e “La Giovane Roma” offrono una visione di speranza e un’opportunità per i giovani di farsi sentire. La premiazione è stata anche un momento di riflessione sulle sfide che i giovani politici devono affrontare nel loro percorso, ma anche sulle opportunità che possono cogliere per fare la differenza.

Un processo di selezione rigoroso

Il Presidente ha concluso il suo intervento illustrando il processo di selezione dei premiati, che si basa su criteri di valutazione rigorosi. “Negli anni abbiamo sviluppato una commissione di valutazione riferita ai premi, che prende in esame vari criteri per l’assegnazione dei premi, come ad esempio la validità dei progetti approntati sul territorio e la capacità di mettere a terra provvedimenti in grado di incidere”, ha spiegato. Questo approccio garantisce che i riconoscimenti siano attribuiti a coloro che dimostrano un reale impegno e risultati concreti nel loro operato.

La cerimonia di premiazione ha rappresentato un’importante occasione per celebrare il talento e l’impegno dei giovani politici italiani, evidenziando il loro ruolo cruciale nel futuro della politica del paese.

×