Innovazione: la Regione Lazio presenta le sue proposte a Rome Future Week

Marianna Ritini

Settembre 20, 2025

Grande affluenza all’Università degli Studi Link per l’evento ‘Generazione di Opportunità‘, tenutosi il 19 settembre 2025. L’incontro, promosso dalla Regione Lazio, ha fatto parte della ‘Rome Future Week‘, una manifestazione che si svolge a Roma per il terzo anno consecutivo, dedicata all’innovazione e al futuro. L’iniziativa ha messo in evidenza le politiche di coesione e le strategie di sviluppo territoriale, illustrando l’impatto reale dei fondi europei attraverso dati, programmi e testimonianze di giovani, imprese e comunità che hanno trovato nuove opportunità grazie a strumenti come il PR Fesr Lazio 2021-2027. Sul palco si sono alternati rappresentanti delle istituzioni, autorità di gestione, startup e cittadini, creando un racconto che ha reso tangibili le risorse europee – Fse, Fesr e Feasr – e il loro ruolo nello sviluppo e nell’inclusione.

Presentazione del Rome technopole

Durante l’evento è stato presentato anche il progetto Rome Technopole, un’iniziativa strategica che aspira a trasformare il Lazio in un hub tecnologico a livello europeo, in grado di attrarre investimenti e talenti. La ‘Rome Future Week‘ ha rappresentato anche il contesto ideale per l’annuncio di un bando da 3 milioni di euro, rivolto a startup, piccole e medie imprese e giovani talenti, con punteggi extra per i progetti che promuovono la leadership femminile nel settore tecnologico. Questa iniziativa vuole tradurre la parità di genere in un motore di crescita e innovazione.

Testimonianze e opportunità di finanziamento

Ampio spazio è stato dedicato alle esperienze delle imprese che hanno beneficiato dei fondi europei e alle nuove possibilità di finanziamento disponibili. L’incontro si è concluso con un dibattito tra gli assessori della Regione Lazio, che hanno messo in luce il ruolo cruciale dei giovani e della cultura come fattori di innovazione. Simona Renata Baldassarre, assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia, ha sottolineato l’importanza di unire giovani e cultura all’innovazione, definendo la ‘Rome Future Week‘ come un’opportunità per trasformare idee in progetti concreti e realizzabili. Ha evidenziato che anche chi non vince i bandi avrà comunque l’opportunità di sviluppare competenze preziose per il futuro.

Valorizzazione dei talenti e inclusione

Un altro tema centrale del dibattito è stato il valore di creare opportunità inclusive per valorizzare i talenti locali, favorendo una crescita condivisa e sostenibile. Giuseppe Schiboni, assessore all’Urbanistica, Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito, ha affermato che le opportunità sono fondamentali nell’azione amministrativa della Regione Lazio, rivolgendosi non solo ai giovani, ma anche a coloro che affrontano difficoltà legate all’età o a situazioni di fragilità. Ha sottolineato come la ‘Rome Future Week‘ rappresenti un’importante occasione per affrontare temi cruciali per il tessuto sociale della Regione e per promuovere lo <strong sviluppo dei talenti.

Importanza del dialogo tra accademia e industria

La scelta di ospitare l’evento presso l’Università degli Studi Link evidenzia l’importanza di un luogo dedicato alla formazione, alla ricerca e al dialogo tra il mondo accademico e quello produttivo. Carlo Alberto Giusti, rettore della Link, ha affermato che l’Università deve fungere da ponte verso il mondo del lavoro, promuovendo connessioni più forti tra atenei e aziende. Ha messo in evidenza che la formazione deve essere orientata al dialogo e all’innovazione, per preparare gli studenti a un futuro incerto in cui le competenze richieste sono in continua evoluzione.

L’evento ‘Generazione di Opportunità‘ si è rivelato un appuntamento strategico all’interno della ‘Rome Future Week‘, dimostrando come le politiche di coesione siano essenziali per l’ecosistema dell’innovazione e un fattore chiave per la crescita collettiva. Michele Franzese, fondatore della manifestazione, ha concluso sottolineando che il futuro non è solo una questione tecnologica, ma si basa su idee, investimenti concreti e opportunità condivise.

×