Da ‘Alzarsi all’alba’ di Mario Calabresi a ‘Io, guerriero’ di Francesco Acerbi: le ultime uscite editoriali

Lorenzo Di Bari

Settembre 20, 2025

Viviamo in un’epoca in cui la **comodità** è al centro delle nostre vite, dove ogni aspetto è progettato per semplificare le nostre esistenze. Ci illudiamo che ogni **obiettivo** possa essere raggiunto senza sforzo, consideriamo le **scorciatoie** come strade preferenziali e la **rapidità** come sinonimo di **successo**. Tuttavia, per milioni di individui, la **fatica** è non solo una costante quotidiana, ma rappresenta anche un elemento fondamentale dell’esistenza, frutto di **responsabilità**, **dovere** e **passione** per il proprio lavoro. È da queste riflessioni che prende vita l’ultimo libro del giornalista e scrittore **Mario Calabresi**, intitolato ‘Alzarsi all’alba’, pubblicato da **Mondadori**.

Il libro racconta storie di **persone comuni**, come un giovane **allenatore** che insegna ai bambini l’importanza della **tenacia**, un marito che si prende cura della moglie **malata** da venticinque anni, un padre che corre **ultramaratone** per sentirsi vicino alla figlia perduta, e una donna di 89 anni che porta **fiori** al marito nel **cimitero**. Queste figure, insieme a un **maestro** di pianoforte e a una **restauratrice**, formano un mosaico di vite che rappresentano la “pattuglia dell’alba”, coloro che fanno girare il mondo. Le parole di **Veronica**, giovane atleta **paralimpica**, risuonano nel libro: “La **fatica** la devi adorare”. **Calabresi** invita i lettori a riscoprire il valore del **tempo** e della **pazienza**, attraverso un racconto che celebra la bellezza del **sacrificio** e l’**amore** incondizionato.

Io, guerriero di Francesco Acerbi

Francesco Acerbi, noto **calciatore** italiano, condivide la sua storia nel libro ‘Io, guerriero’, pubblicato da **Rizzoli** e con prefazione di **Ivan Zazzaroni**. La sua vita ha subito un cambiamento radicale nel 2013, quando gli viene diagnosticato un **tumore**. Prima di quel momento, **Acerbi** era un giovane calciatore promettente, con esperienze in club come **Pavia**, **Reggina**, **Chievo** e **Milan**. Tuttavia, la **malattia** lo costringe a confrontarsi con la **sofferenza** e la **paura**, mettendo in discussione tutto ciò che aveva costruito.

Il libro racconta il suo viaggio di **resilienza**, dalla diagnosi alla lotta contro la malattia, fino al ritorno in campo come difensore della **Nazionale italiana**. **Acerbi** affronta la sua storia con onestà e **umorismo**, parlando di **famiglia**, **angoscia** e la ricerca di un nuovo **equilibrio**. La sua esperienza non è solo quella di un atleta, ma di un uomo che ha dovuto affrontare le **avversità** e riscoprire la propria **forza interiore**.

Platone. Una storia d’amore di Matteo Nucci

Il romanzo ‘Platone. Una storia d’amore’, scritto da **Matteo Nucci** e pubblicato da **Feltrinelli**, ci porta nel 415 a.C., dove quattro ragazzi si riuniscono sopra un masso al porto del **Pireo**. Tra loro c’è **Aristocle**, che diventerà **Platone**, e il libro esplora la sua vita e il suo legame con **Socrate**. La narrazione si sviluppa attraverso eventi storici e personali, rivelando un **Platone** non solo filosofo, ma anche un giovane in cerca di **identità** e **amore**.

**Nucci** descrive un **Platone** tormentato, che affronta la sconfitta di **Atene** e le pressioni della sua **famiglia**. La sua decisione di abbracciare la **filosofia** lo porta a esplorare l’amore in tutte le sue forme, rendendo il romanzo un viaggio affascinante attraverso il pensiero e la vita del grande **filosofo**.

Il paese che conta di Linda Laura Sabbadini

**Linda Laura Sabbadini**, con il suo saggio ‘Il paese che conta’, pubblicato da **Marsilio**, offre una nuova prospettiva sulla **statistica sociale** e di **genere**. L’autrice, pioniera in questo campo, ci invita a vedere i **numeri** non come freddi dati, ma come strumenti che raccontano storie e rivelano **ingiustizie**. Attraverso una scrittura coinvolgente, **Sabbadini** analizza la storia recente dell’**Italia**, mostrando un Paese che spesso sfida le aspettative.

Il libro affronta temi delicati, come la **violenza di genere**, e dimostra come la **statistica** possa essere un’arma per difendere i diritti dei più vulnerabili. Con una narrazione che supera i **pregiudizi**, **Sabbadini** ci invita a comprendere il profondo significato dei dati e il loro impatto sulla **società**.

Il mostro del Casoretto di Francesco Recami

**Francesco Recami** presenta il suo libro ‘Il mostro del Casoretto’, pubblicato da **Sellerio**, che racconta storie ambientate in una **casa di ringhiera** a **Milano**. Il racconto inizia con una bambina che denuncia un **pedofilo**, dando il via a una serie di avventure che mescolano il **thriller** con il **sarcasmo**. Ogni storia è un riflesso della vita quotidiana degli **inquilini**, ognuno con i propri segreti e colpe.

**Recami** utilizza la **casa di ringhiera** come protagonista, esplorando le dinamiche sociali e i **pregiudizi** che la abitano. Le storie si intrecciano in un **microcosmo** che rivela le complessità e le contraddizioni della vita urbana.

San Francesco di Alessandro Barbero

**Alessandro Barbero**, nel suo saggio ‘San Francesco’, edito da **Laterza**, analizza la figura di **Francesco d’Assisi**, svelando le molteplici versioni della sua vita. Con un approccio rigoroso e narrativo, **Barbero** esplora le biografie scritte dai suoi contemporanei, rivelando un **Francesco** complesso e contraddittorio, lontano dall’immagine idealizzata che spesso si ha di lui.

Il libro si prepara a celebrare l’ottocentesimo anniversario dalla morte del **santo** nel 2026, offrendo una riflessione profonda su chi fosse realmente **Francesco**, un uomo pieno di sfide e di emozioni, piuttosto che il **santo** perfetto che ci è stato tramandato.

La ballerina di Patrick Modiano

Il premio **Nobel** **Patrick Modiano** torna con ‘La ballerina’, pubblicato da **Einaudi**. La storia ruota attorno a una **ballerina** e a un narratore senza nome, che ricorda il loro passato condiviso a **Parigi**. Attraverso i frammenti di una vita trascorsa tra **danza** e **letteratura**, **Modiano** esplora i temi della **memoria** e dell’**identità**.

Il romanzo si snoda tra **ricordi** e incontri, rivelando la complessità delle **relazioni** e l’impatto del passato sulle vite dei protagonisti. La **ballerina**, con il suo misterioso passato, rappresenta un simbolo di un **amore** inafferrabile che resiste nel tempo.

L’arte di perdersi di Lia Piano

**Lia Piano**, alla guida della **fondazione Renzo Piano**, presenta ‘L’arte di perdersi’, pubblicato da **Bompiani**. La protagonista del romanzo è una donna che affronta un momento di **crisi**, trovandosi a dover fare i conti con la propria vita e le proprie scelte. L’eredità di una **casa** in **Liguria** da parte di una zia avversa diventa l’occasione per una trasformazione personale.

Attraverso la **ristrutturazione** della casa, la protagonista scopre nuove **relazioni** e si confronta con le sfide della vita. **Piano** crea un racconto incantevole e malinconico, che esplora il tema della **ricerca di sé** e della **bellezza** che può emergere anche da situazioni difficili.

Mare monstrum di Paolo Giulierini

**Paolo Giulierini**, nel suo libro ‘Mare Monstrum’, pubblicato da **Giunti**, esplora le **leggende** e i **miti** del **Mediterraneo**, raccontando la storia delle **civiltà** che hanno plasmato l’**Europa**. Attraverso aneddoti e scoperte, **Giulierini** ci guida in un viaggio tra **arte** e **cultura**, rivelando come le storie di **mostri** e **meraviglie** riflettano le paure e le curiosità dei popoli.

Il libro offre una panoramica affascinante su come le **leggende** abbiano influenzato le relazioni tra i popoli e come queste narrazioni continuino a vivere nel nostro **immaginario collettivo**.

×