L’attacco informatico che ha colpito alcuni aeroporti europei ha causato disagi significativi nei trasporti aerei. A partire dalla serata del 19 settembre 2025, l’aeroporto di Bruxelles ha segnalato gravi problemi tecnici a causa di un attacco rivolto a uno dei fornitori di servizi esterni, incaricato della gestione dei sistemi di check-in e imbarco. Anche gli aeroporti di Berlino e Londra Heathrow hanno subito le ripercussioni di questo attacco, come riportato da SkyNews.
Le conseguenze sui voli a Bruxelles
Nella mattinata del 20 settembre 2025, nove voli in partenza dall’aeroporto di Bruxelles sono stati cancellati. Tuttavia, la compagnia aerea Brussels Airlines, che opera un gran numero di collegamenti da questo scalo, non ha registrato alcun volo interessato dall’incidente. Joëlle Neeb, portavoce della compagnia, ha dichiarato che i team stavano già lavorando per gestire la situazione sin dalla serata di venerdì.
Neeb ha sottolineato che il sistema automatico di gestione dei bagagli di Brussels Airlines funziona in modo indipendente rispetto a quello dell’aeroporto di Bruxelles, che attualmente è in panne. Questo ha permesso ai passeggeri con carta d’imbarco e check-in online di ottenere le etichette per i bagagli e procedere al deposito sui nastri trasportatori. Per coloro che non avevano ancora effettuato il check-in la mattina del 20 settembre e che viaggiavano all’interno dell’area Schengen, la compagnia ha predisposto un sistema di check-in automatico, facilitando ulteriormente le operazioni.
Impatto sugli altri aeroporti europei
Oltre a Bruxelles, anche l’aeroporto di Heathrow a Londra e quello di Berlino hanno subito ritardi e cancellazioni a causa dell’attacco informatico. Le autorità aeroportuali stanno lavorando per ripristinare i normali livelli di operatività , ma la situazione rimane critica. I passeggeri sono stati avvisati di controllare lo stato dei propri voli e di pianificare eventuali spostamenti con largo anticipo.
Brussels Airlines ha anche deciso di distanziare i suoi voli a lungo raggio dall’aeroporto di Bruxelles per ottimizzare i margini operativi, risultando in un aumento dei ritardi. La compagnia sta monitorando costantemente la situazione e sta comunicando con i passeggeri per garantire che siano informati sulle eventuali modifiche ai loro itinerari.
La sicurezza informatica continua a essere una priorità per le autorità aeroportuali e le compagnie aeree, che stanno implementando misure per prevenire futuri attacchi e garantire la sicurezza dei viaggiatori. Con l’evoluzione della tecnologia, le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate, rendendo essenziale che i sistemi di sicurezza siano costantemente aggiornati e monitorati.