Coca-Cola Hbc Italia celebra un importante traguardo: il 20 settembre 2025, lo stabilimento di Nogara, situato in Veneto, festeggia i suoi 50 anni di attività. Questa fabbrica non solo è il più grande sito produttivo del Paese, ma si distingue anche come il primo in Europa per capacità produttiva. L’evento ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali e membri della comunità, sottolineando l’importanza di questa realtà per l’economia locale e nazionale.
Un evento di celebrazione significativo
La celebrazione del cinquantesimo anniversario ha avuto luogo nella mattinata del 20 settembre 2025, con la presenza di figure di spicco come Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati, e Matteo Salvini, Vice Premier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Hanno partecipato anche il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il Sindaco di Nogara, Flavio Massimo Pasini, il Sindaco di Verona, Damiano Tommasi, e Giuseppe Riello, Presidente di Confindustria Verona. Il management del Gruppo, rappresentato da Naya Kalogeraki, Chief Operating Officer di Coca-Cola Hbc, e Miles Karemacher, General Manager di Coca-Cola Hbc Italia, ha condiviso la gioia di questo importante traguardo con i dipendenti e le loro famiglie.
Durante l’evento, è stata messa in evidenza la storia dello stabilimento, dove nel 1975 è stata prodotta la prima lattina di Coca-Cola in Italia. Questa fabbrica è diventata un simbolo di innovazione e sviluppo, contribuendo in modo significativo all’occupazione nella regione. Infatti, più di 100 aziende locali collaborano con Coca-Cola, generando oltre 3.269 posti di lavoro diretti e indiretti, un dato che rappresenta lo 0,15% degli occupati totali in Veneto.
Investimenti e sostenibilità
Coca-Cola Hbc Italia ha investito notevolmente nello stabilimento di Nogara, con oltre 220 milioni di euro spesi negli ultimi 15 anni e ulteriori 50 milioni già pianificati per il futuro. Questi investimenti non solo hanno migliorato la capacità produttiva, ma hanno anche reso la fabbrica un esempio di sostenibilità. Lo stabilimento è dotato di 30.600 metri quadrati di pannelli fotovoltaici e di un impianto di quadri-generazione, che consente di produrre energia elettrica, termica e anidride carbonica per il fabbisogno interno.
L’impegno di Coca-Cola Hbc Italia si estende anche al supporto dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Lo stabilimento di Nogara fungerà da hub produttivo per la fornitura di bevande destinate ai villaggi olimpici e agli spazi per il pubblico. Questo coinvolgimento rappresenta un’opportunità per rafforzare ulteriormente il legame tra Coca-Cola e la comunità locale.
Un futuro luminoso per lo stabilimento di Nogara
Miles Karemacher ha sottolineato l’importanza dello stabilimento di Nogara nel contesto delle strategie di crescita del Gruppo. “Celebrare i 50 anni di questo stabilimento significa rendere omaggio a una storia fatta di competenze, innovazione e legame con il territorio“, ha affermato. La fabbrica non solo rappresenta un pilastro fondamentale per Coca-Cola Hbc Italia, ma è anche un esempio di come l’industria possa contribuire allo sviluppo economico e sociale di una regione.
Inoltre, il sito di Nogara accoglierà il passaggio della Torcia Olimpica, diventando parte integrante del viaggio verso Milano Cortina 2026. Questo evento rappresenta un’importante occasione per celebrare insieme alla comunità un grande appuntamento sportivo, continuando la tradizione di Coca-Cola di sostenere il Movimento Olimpico dal 1928.