Aerei russi violano lo spazio aereo dell’Estonia, F-35 italiani in intervento. Tallinn attiva l’articolo 4 della NATO.

Marianna Ritini

Settembre 20, 2025

Il 20 settembre 2025, la **tensione** tra la **NATO** e la **Russia** ha subito un nuovo **inasprimento** a causa di un’incursione aerea russa nello **spazio aereo** dell’**Estonia**. Tre **caccia** **MIG-31** hanno sorvolato il **Golfo di Finlandia**, violando le **norme internazionali** e costringendo i **caccia F-35** italiani a decollare in risposta. Le **autorità estoni** hanno confermato che i **velivoli russi** non avevano **piani di volo** e i loro **transponder** erano disattivati, rendendo impossibile ogni **comunicazione** con il **controllo del traffico aereo** estone.

La situazione si è aggravata ulteriormente quando, dopo dodici minuti, i **caccia russi** hanno abbandonato l’area, ma non prima di aver provocato un’altra **violazione**: due **jet russi** hanno sorvolato una **piattaforma petrolifera** polacca nel **Mar Baltico**, infrangendo la **zona di sicurezza**. Questo episodio si inserisce in un contesto di **provocazioni** che ha visto anche la **Polonia** subire attacchi di **droni russi**. L’**Estonia**, come già fatto dalla **Polonia**, ha deciso di invocare l’**articolo 4** della **NATO**, richiedendo **consultazioni** con gli **alleati**.

Estonia invoca l’articolo 4 della NATO

Il **premier estone**, **Kristen Michal**, ha dichiarato che la **violazione** dello **spazio aereo** da parte dei **caccia russi** è inaccettabile e ha annunciato la decisione del **governo estone** di richiedere **consultazioni** ai sensi dell’**articolo 4** della **NATO**. **Mark Rutte**, segretario generale della **NATO**, ha confermato che la risposta dell’**alleanza** è stata rapida e precisa, coinvolgendo anche **Svezia** e **Finlandia**. La **Svezia** ha fatto sapere di aver inviato i suoi **caccia JAS 39** per monitorare i **MIG-31** russi, sottolineando la disponibilità a garantire la **sicurezza** del proprio **spazio aereo** insieme agli **alleati**.

Commenti da Washington

Da **Washington**, il **presidente americano** **Donald Trump** ha commentato la situazione con preoccupazione, affermando: “Non mi piace quando succede una cosa del genere. Potrebbe essere un grosso guaio”. **Trump** ha rimandato ulteriori commenti a un successivo **briefing**, ma ha già espresso in passato la speranza che le **violazioni aeree** fossero il risultato di **errori**. Ha ribadito che, se fosse stato **presidente** durante l’inizio della **guerra in Ucraina**, la situazione non sarebbe mai degenerata. Ha anche criticato la **NATO**, affermando che gli **Stati Uniti** stanno spendendo ingenti somme mentre l’**alleanza** acquista **armi** e **attrezzature**.

Riflessioni di Zelensky

Il **presidente ucraino** **Volodymyr Zelensky** ha commentato l’incursione aerea russa, definendola un “segnale” di **aggressione** da parte di **Mosca**. Ha denunciato le **violazioni** dello **spazio aereo** della **NATO**, affermando che l’attività **destabilizzante** della **Russia** si sta espandendo in nuove direzioni. **Zelensky** ha sottolineato che questi eventi non devono essere considerati **incidenti isolati**, ma parte di una **campagna sistematica** contro l’**Europa** e la **NATO**, richiedendo una risposta forte e coordinata da parte delle **nazioni alleate**.

Risposta dell’Unione Europea

**Ursula von der Leyen**, presidente della **Commissione europea**, ha espresso **solidarietà** all’**Estonia**, promettendo una risposta decisa a ogni **provocazione** russa. Ha invitato i **leader** dell’**Unione Europea** a approvare rapidamente un nuovo pacchetto di **sanzioni** contro **Mosca**. **Kaja Kallas**, Alta rappresentante **Ue** per gli **Affari esteri**, ha avvertito che **Vladimir Putin** sta testando la determinazione dell’**Occidente** e ha descritto l’incursione aerea come “una **provocazione** estremamente pericolosa”. Il **ministro degli Esteri estone**, **Margus Tsahkna**, ha evidenziato che la **Russia** ha già violato lo **spazio aereo** estone quattro volte nel corso dell’anno, e ha sottolineato l’urgenza di rispondere a questa crescente **aggressività**. L’**Estonia** diventa così il terzo **paese** della **NATO** a segnalare **incursioni aeree** russe nelle ultime settimane, dopo la **Romania**.

×