Nautica: aperto il 65° Salone Internazionale della Nautica a Genova

Marianna Ritini

Settembre 19, 2025

L’inaugurazione del 65° Salone Nautico Internazionale si è svolta a Genova il 19 settembre 2025, dando inizio a sei giorni di celebrazioni dedicate alla nautica da diporto. La cerimonia ha avuto luogo con un’atmosfera di grande solennità, caratterizzata dall’esecuzione dell’Inno d’Italia e dall’alzabandiera. La fregata missilistica Nave Schergat (F 598) della Marina Militare ha reso omaggio con un defilamento che ha enfatizzato l’importanza dell’evento. Fino al 23 settembre, il Salone diventa il fulcro della nautica mondiale, accogliendo oltre 1.000 imbarcazioni in esposizione e rappresentanti di 45 paesi.

Un evento di portata internazionale

La 65esima edizione del Salone Nautico si distingue per la partecipazione di 23 nuovi cantieri e la presentazione di 123 novità, tra cui 96 anteprime mondiali. Questo evento si conferma come uno dei tre più significativi a livello globale nel settore dello yachting. La presenza di espositori e visitatori da tutto il mondo sottolinea l’importanza della manifestazione, che non solo celebra l’industria nautica italiana, ma ne promuove il prestigio a livello internazionale.

Nel corso della cerimonia, il Segretario ai Trasporti dello Stato della Florida, Jared Perdue, ha preso la parola per la prima volta nella storia del Salone, portando i saluti di un rappresentante delle istituzioni estere. Perdue ha espresso la sua gratitudine agli organizzatori e ha ribadito l’importanza di continuare a rafforzare la partnership tra la Florida e l’Italia, in particolare con Genova, città che ospita l’evento.

Interventi istituzionali e convegno di apertura

La cerimonia ha visto anche la partecipazione di figure di spicco della politica e delle istituzioni italiane. Tra i saluti istituzionali, sono intervenuti Silvia Salis, Sindaca di Genova, Matteo Paroli, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, e l’Ammiraglio Nicola Carlone, Comandante Generale delle Capitanerie di Porto. Hanno preso parte anche l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, e Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria.

L’inaugurazione ha proseguito con un convegno intitolato “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del paese”, moderato dal giornalista di Sky Tg24 Vittorio Eboli. Tra i relatori, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, in rappresentanza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la Ministra del Turismo Daniela Garnero Santanchè e il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi. Hanno partecipato anche il Presidente di Agenzia Ice, Matteo Zoppas, e i Presidenti di Confindustria, Emanuele Orsini, e Confindustria Nautica, Piero Formenti.

Il Salone Nautico si conferma quindi come un’importante piattaforma per il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, industria e innovazione, contribuendo così alla crescita del settore nautico in Italia e nel mondo.

×