Mobilità sostenibile: Gibelli di Asstra invita a investire nella welfare mobility

Lorenzo Di Bari

Settembre 19, 2025

Oggi, 19 settembre 2025, a Cagliari si è svolto il convegno dal titolo ‘Modelli di mobilità sostenibile per città in evoluzione’, promosso dal Ctm in occasione della Settimana europea della mobilità. Durante l’evento, il presidente di Asstra, Andrea Gibelli, ha messo in evidenza l’importanza di un nuovo approccio alla sostenibilità, che vada oltre le tradizionali definizioni legate all’ambiente, alla società e all’economia.

Un approccio innovativo alla sostenibilità

Andrea Gibelli ha sottolineato come sia fondamentale rivedere il concetto di sostenibilità in relazione ai cambiamenti demografici e sociali che stanno interessando l’Italia e l’Europa. “Le aree interne stanno subendo un processo di spopolamento, mentre le grandi città continuano a crescere, attirando sempre più servizi e opportunità“, ha affermato Gibelli. Questo fenomeno richiede una riflessione profonda su come le città possano evolvere in veri e propri hub, capaci di attrarre lavoro, investimenti e persone. La teoria della connettografia, secondo Gibelli, potrebbe offrire soluzioni per creare un sistema territoriale più integrato e interconnesso, dove le città fungano da porte d’accesso a nuove opportunità.

Welfare mobility: un tema cruciale

Un altro punto cruciale sollevato da Gibelli riguarda la “welfare mobility“, un concetto che si riferisce alla necessità di garantire che tutti i cittadini possano accedere ai servizi essenziali per la loro vita quotidiana. “Il nostro Paese sta affrontando un processo di denatalità che sembra irreversibile. È fondamentale che le persone si sentano parte di una comunità e abbiano accesso ai servizi che necessitano”, ha dichiarato il presidente di Asstra. Questa visione della mobilità come strumento di inclusione sociale è particolarmente rilevante in un contesto in cui la mobilità stessa può diventare un fattore determinante per il benessere delle persone e per la coesione sociale.

Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti, amministratori locali e cittadini, tutti chiamati a riflettere su come le politiche di mobilità possano contribuire a costruire città più sostenibili e inclusive. La partecipazione attiva della comunità e l’impegno delle istituzioni sono essenziali per affrontare le sfide della mobilità urbana e per garantire un futuro migliore per le generazioni a venire.

×