Fino al 5 ottobre 2025, il festival FotoArte di Martina Franca ospita una mostra dedicata a Rino Barillari, noto come il “Re dei paparazzi“. Questa iniziativa, che segna la 22esima edizione dell’evento, si svolge nella suggestiva Valle d’Itria e propone un percorso culturale che coinvolge sia i residenti che i turisti. L’obiettivo è evidenziare il patrimonio visivo del fotografo, che ha immortalato momenti cruciali della storia italiana e internazionale.
Un museo a cielo aperto a Martina Franca
Martina Franca si trasforma, fino al 5 ottobre, in un vero e proprio museo fotografico all’aperto. I visitatori possono ammirare totem espositivi collocati in punti strategici del centro storico, che presentano una selezione di immagini iconiche dall’archivio di Rino Barillari. Queste opere offrono un viaggio visivo che attraversa la storia, l’attualità e la memoria, permettendo di scoprire la carriera di uno dei fotoreporter più longevi e riconosciuti del panorama italiano.
Il 2 ottobre, presso le Sale Nobili del Palazzo Ducale di Martina Franca, avverrà l’inaugurazione della mostra “The King of Paparazzi“. Questa esposizione è un tributo alla carriera di Barillari, con 25 fotografie che raccontano oltre sessant’anni di cronaca, costume e società. L’inaugurazione sarà arricchita da un dialogo pubblico tra Rino Barillari e Vincenzo Ferrari, ex direttore del quotidiano Taranto Buonasera, che condivideranno aneddoti e curiosità legati alla carriera del fotografo.
Il tema di FotoArte 2025: La strada
Quest’anno, FotoArte si concentra sul tema “La strada”, interpretato come spazio fisico, sociale e narrativo. Rino Barillari, con il suo stile inconfondibile, riesce a raccontare le molteplici strade della vita attraverso il suo obiettivo. L’omaggio a Barillari è parte delle celebrazioni per il secondo anniversario della Fondazione Insigniti OMRI, che si svolgeranno dal 2 all’8 ottobre in diverse città, tra cui Taranto, Martina Franca e Grottaglie.
Il programma include non solo la mostra “The King of Paparazzi“, ma anche una serie di eventi istituzionali, culturali e simbolici. Tra questi, sono previsti incontri a Taranto con figure di spicco come prefetti, questori e rappresentanti delle Forze Armate e di Polizia. Inoltre, si svolgeranno visite a bordo dei sommergibili della Marina Militare e un percorso culturale al Museo Archeologico Nazionale di Taranto.
Eventi speciali e celebrazioni
Le celebrazioni per il secondo anniversario della Fondazione Insigniti OMRI prevedono anche una cena di gala a bordo della nave Doria, simbolo della tradizione della Marina Militare. Il 4 ottobre si terrà un evento serale presso il Castello Aragonese, con la partecipazione dell’Ammiraglio di Squadra Francesco Ricci e un concerto del gruppo di musica popolare Terraross. Infine, è prevista un’escursione nel Mar Grande del Golfo di Taranto, per avvistare i delfini che abitano queste acque ricche di bellezze naturali.
La mostra e gli eventi correlati offrono un’opportunità unica per esplorare non solo la carriera di Rino Barillari ma anche il patrimonio culturale e naturale della Valle d’Itria e delle località circostanti.