La Festa del Cinema di Roma, che si svolge all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, si prepara a diventare un palcoscenico non solo per il cinema, ma anche per un messaggio forte e chiaro riguardante la sostenibilità ambientale. Il 19 settembre 2025, Virman Cusenza, Direttore Comunicazione di Acea, ha annunciato che l’azienda continuerà a essere sponsor dell’evento, sottolineando l’importanza di coniugare il mondo del cinema con la salvaguardia delle risorse idriche.
Messaggio di sostenibilitÃ
Durante la presentazione della partecipazione di Acea alla rassegna, Cusenza ha evidenziato come il cinema rappresenti una forma di sogno e aspirazione. “Sogniamo di migliorare il mondo, e il cinema, di fatto, è la proiezione di sogni, quindi legare l’acqua al sogno significa attribuirle un’importanza molto forte”, ha dichiarato. Acea, storicamente legata al settore energetico, ha oggi fatto dell’acqua il fulcro della propria attività , e la Festa del Cinema di Roma rappresenta un’opportunità per sensibilizzare il pubblico su questo tema cruciale.
Iniziative e progetti
Cusenza ha spiegato che Acea intende caratterizzare la propria presenza al Festival attraverso diverse iniziative mirate. Tra queste, spicca la rassegna cinematografica “Gocce di Cinema”, che presenterà otto film dedicati all’acqua. Questa retrospettiva non si limita a mettere in luce i problemi legati alla risorsa idrica, ma offre anche soluzioni concrete per affrontarli. Inoltre, il contest “I Custodi dell’Acqua” è rivolto in particolare alle nuove generazioni, con l’obiettivo di stimolare comportamenti virtuosi nel risparmio dell’acqua.
Eventi e mostre
Oltre al Blue Carpet, dove cast e registi avranno l’opportunità di interagire con il pubblico e i media, Acea presenterà anche la mostra “Acea Heritage” al Teatro Olimpico. Questa esposizione mira a raccontare la storia dell’azienda, che è nata come municipalizzata e si è evoluta in una società quotata, ponendo l’acqua al centro della propria missione. “Vogliamo far conoscere la nostra storia e il nostro impegno per un futuro sostenibile”, ha concluso Cusenza.
La Festa del Cinema di Roma, in programma dal 19 al 29 ottobre 2025, si configura così come un’importante piattaforma per veicolare messaggi di responsabilità ambientale e di valorizzazione della risorsa idrica, in un contesto di grande rilevanza culturale e sociale.