L’evento cinematografico di quest’anno a Roma si prepara a essere un’importante piattaforma per la sensibilizzazione riguardo il tema dell’acqua. Infatti, il 19 settembre 2025, Acea ha annunciato il suo supporto alla Festa del Cinema di Roma, un’iniziativa che si propone di affrontare questioni cruciali legate alla risorsa idrica. L’evento, che si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica, si arricchisce di diverse attività e presentazioni.
La presenza di Acea alla festa del cinema
Acea, sotto la direzione dell’Amministratore Delegato Fabrizio Palermo, si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità e la promozione della cultura. Quest’anno, l’azienda partecipa attivamente alla rassegna con una serata dedicata, durante la quale verrà presentato in anteprima uno dei film di punta della manifestazione. La serata Acea rappresenta un momento chiave, in quanto mira a coinvolgere il pubblico su temi di rilevanza sociale e ambientale.
Parallelamente, Acea promuove la retrospettiva “Gocce di cinema“, una selezione di opere cinematografiche che esplorano l’acqua attraverso diverse angolazioni: ecologiche, culturali e artistiche. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, si integra con il contest “I Mille Volti dell’Acqua“, dedicato a cortometraggi inediti che raccontano l’acqua utilizzando diversi linguaggi narrativi, come la fiction e il documentario.
Il contest “I mille volti dell’acqua”
Il contest “I Mille Volti dell’Acqua” ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del risparmio e del riuso idrico. Quest’anno, il tema scelto è “I custodi dell’acqua“. Tra i più di 150 cortometraggi inviati, una giuria composta da esperti di Acea e critici cinematografici del Centro Sperimentale selezionerà il lavoro migliore, che sarà proiettato il 15 ottobre presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium. Il videomaker vincitore avrà l’opportunità di ricevere il Premio Speciale Gruppo Acea, accompagnato da un contributo di 5.000 euro.
L’iniziativa non si limita alla proiezione dei cortometraggi. Durante la manifestazione, Acea allestirà uno stand all’Auditorium Parco della Musica, dove i visitatori potranno incontrare i protagonisti dei film e visionare i corti in concorso. Inoltre, il percorso verso lo stand sarà caratterizzato da un Blu Carpet, un simbolo per sottolineare l’importanza delle risorse idriche.
Attività e installazioni durante la festa
A partire dal 15 ottobre, giorno di apertura della Festa del Cinema, il Teatro Olimpico di Roma diventerà il Teatro Olimpico Acea, ospitando una selezione di film della rassegna. Il foyer del teatro presenterà un’esposizione di immagini, opere e oggetti di ingegneria industriale provenienti da “Acea Heritage“, una mostra dedicata alla storia e alla cultura di Acea. Questa esposizione si svolgerà presso la sede romana della società in Piazzale Ostiense, contribuendo a narrare il percorso dell’azienda e il suo legame con il territorio.
Attraverso queste iniziative, Acea si propone non solo di intrattenere, ma anche di educare il pubblico sull’importanza di una gestione responsabile delle risorse idriche, evidenziando il ruolo fondamentale che l’acqua riveste nelle nostre vite e nella nostra società.