Al 22° Convegno Nazionale del CoDAU, tenutosi il 19 settembre 2025 presso l’Università Bocconi di Milano, si è svolto un importante panel dal titolo “Università e città”. Durante l’evento, Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma, ha sottolineato il valore cruciale della sinergia tra le università e il contesto urbano. La Rettrice ha messo in evidenza come le cosiddette terza e quarta missione – il trasferimento delle conoscenze e la formazione di cittadini attivi – siano elementi fondamentali per il ruolo degli atenei nella rigenerazione e innovazione delle città.
Intervento di Antonella Polimeni
Nel suo intervento, Antonella Polimeni ha affermato: “È essenziale che le università e le città collaborino in un’osmosi continua”. Ha aggiunto che la terza e la quarta missione rappresentano un valore aggiunto non solo per le università, ma anche per le comunità in cui operano, fungendo da motore di sviluppo urbano e di creazione di competenze multidisciplinari. La Rettrice ha enfatizzato l’importanza della cooperazione tra le istituzioni accademiche e le amministrazioni locali, sottolineando che questo approccio è fondamentale per affrontare le sfide attuali, come il calo demografico e le conseguenze del post-PNRR.
Necessità di integrazione
Le affermazioni della Rettrice, la prima donna a ricoprire questo ruolo alla Sapienza, evidenziano come l’integrazione tra università e contesti urbani non sia solo un’opportunità, ma una vera e propria necessità. Polimeni ha proposto un modello di università aperta e inclusiva, capace di valorizzare il dialogo con le amministrazioni locali per promuovere una rigenerazione urbana sostenibile e multidisciplinare.
Partecipazione al CoDAU 2025
Il CoDAU 2025 ha visto la partecipazione di oltre 300 rappresentanti, tra cui direttori generali, rettori e figure istituzionali, impegnati a delineare strategie per un sistema universitario italiano più coeso e impattante sul territorio. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il legame tra atenei e città, considerato un fattore chiave per stimolare l’innovazione sociale e culturale.