Turismo: Airbnb lancia iniziative per valorizzare i siti Unesco del Veneto rurale

Marianna Ritini

Settembre 18, 2025

Il settore del turismo su Airbnb continua a mostrare segni di crescita, con un incremento del 10% dei soggiorni domestici. Questa tendenza è particolarmente evidente in Veneto, dove la piattaforma ha annunciato un impegno rinnovato per promuovere il turismo sostenibile e diffuso, con un focus particolare sui siti Patrimonio dell’Umanità.

Airbnb e il turismo sostenibile in veneto

Il 18 settembre 2025, Airbnb ha svelato i dettagli della sua nuova iniziativa volta a sostenere l’Unesco World Heritage Volunteers in diverse località del Veneto. Questa regione, caratterizzata da bellezze naturali e culturali, ha visto un aumento significativo del turismo, specialmente nelle aree extraurbane. Le Dolomiti, famose in tutto il mondo, sono state scelte come una delle destinazioni chiave per questo progetto. Qui, il noto arrampicatore Stefano Ghisolfi ha recentemente lanciato un’esperienza esclusiva su Airbnb, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare le Cinque Torri.

La strategia di Airbnb mira a garantire che i benefici del turismo non si concentrino solo nelle località tradizionali, ma si estendano anche a zone meno conosciute. Questo approccio è stato avviato con successo nel 2024, quando la piattaforma ha collaborato con l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco. Grazie a questa partnership, sono stati promossi eventi e iniziative per sensibilizzare i visitatori sulla bellezza e sull’importanza della conservazione dei siti storici.

Il potenziale del turismo domestico

La domanda di esperienze autentiche al di fuori delle città è in crescita. Secondo le statistiche, quasi il 60% delle notti prenotate in alloggi all’interno dell’Unione Europea avviene in aree rurali. In Italia, il numero di prenotazioni in queste zone ha visto un aumento significativo, con un incremento superiore al 200% tra il 2019 e il 2024. Per l’estate del 2025, il 56% delle ricerche su Airbnb è stato registrato in aree rurali, rispetto al 44% in contesti urbani. Questo fenomeno è particolarmente evidente in Veneto, dove le località extraurbane hanno registrato una crescita di quasi il 10% quest’anno.

Le città di Conegliano, Verona e Cortina d’Ampezzo si sono distinte come destinazioni emergenti, con aumenti rispettivi del 50%, 17% e 15% nelle prenotazioni. Il turismo domestico è il principale motore di questa crescita, con un incremento superiore al 15% già nel 2024 rispetto all’anno precedente.

Iniziative di promozione e educazione

Airbnb si sta concentrando su attività di educazione e promozione per preparare le comunità locali ad accogliere un numero crescente di turisti. Tra le azioni previste c’è il supporto all’iniziativa ‘Narratori della Bellezza’, parte del programma World Heritage Volunteers. Questo progetto non solo finanzia attività di conservazione, ma forma anche volontari sulle opportunità legate all’home sharing, per supportare i potenziali host nello sviluppo delle loro attività.

Un sito web dedicato, accessibile all’indirizzo www.airbnb.it/UnescoVeneto, servirà come punto di riferimento per gli ospiti, fornendo informazioni sugli alloggi disponibili e sulle attrazioni delle aree rurali del Veneto. Inoltre, Airbnb ha recentemente lanciato un’esperienza di arrampicata nelle Dolomiti con Stefano Ghisolfi, limitata a dieci partecipanti. Questa iniziativa offre ai partecipanti l’opportunità di apprendere tecniche di arrampicata direttamente da un esperto, combinando pratica e approfondimenti sulla carriera del campione.

La strategia di Airbnb per il turismo in Veneto rappresenta un passo significativo verso un modello di turismo più responsabile e sostenibile, mirando a valorizzare le risorse locali e a garantire un futuro migliore per le comunità coinvolte.

×