Stem Women Congress: a Torino si svolge la terza tappa di Step by Stem

Lorenzo Di Bari

Settembre 18, 2025

Il 30 settembre 2025, i giovani studenti delle terze elementari avranno l’opportunità di esplorare il mondo della scienza e dell’ingegneria presso la Scuola Centro Civico di Torino, situata in Via Bardonecchia 34. Questo evento, parte del programma Step by Stem, si propone di avvicinare i bambini a discipline come biologia, fisica, ingegneria e matematica, attraverso attività ludiche e laboratori interattivi. La giornata si svolgerà dalle 9 alle 13 e rappresenta un’importante iniziativa in vista dello Stem Women Congress Italia, previsto per il 15 ottobre a Milano.

Un approccio innovativo alla scienza

La domanda se sia opportuno introdurre la scienza e l’ingegneria a bambini di soli sette anni trova risposta nell’approccio del Stem Women Congress, che sostiene l’importanza di iniziare fin dalla giovane età. I pregiudizi e gli stereotipi, infatti, si formano in modo precoce e possono essere superati attraverso il gioco e la curiosità. L’evento di Torino segna la terza tappa del percorso Step by Stem, un’iniziativa che mira a sensibilizzare i più piccoli sulle possibilità offerte dalle scienze, promuovendo un ambiente inclusivo e stimolante.

L’evento è patrocinato dalla Città di Torino e vede la collaborazione di diverse aziende e organizzazioni, tra cui Orange Media Group, Iter, Iberdrola Italia e Intesa Sanpaolo per il sociale. La giornata sarà aperta dai saluti ufficiali della presidente del consiglio comunale di Torino, Maria Grazia Grippo, e dell’assessora alle Politiche educative, Carlotta Salerno. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per i bambini di apprendere in modo divertente e coinvolgente, creando un legame diretto con le discipline scientifiche.

Attività e laboratori interattivi

Durante la mattinata, i partecipanti avranno la possibilità di cimentarsi in vari laboratori, trasformandosi in “ingegneri in miniatura” grazie all’approccio pratico offerto da Brick Genius. Utilizzando i mattoncini Lego, i bambini apprenderanno a costruire e collaborare, immaginando una città ideale. La collaborazione con Intesa Sanpaolo per il sociale e Iberdrola Italia permetterà loro di esplorare buone pratiche amministrative, integrando pillole di educazione finanziaria per decisioni sostenibili.

Alle 10:40, Crai offrirà una merenda per ricaricare le energie, mentre successivamente si svolgerà il gioco “Chi è lo scienziato”, concepito per sfatare i miti legati all’immagine del “genio con il camice bianco”. Dalle 11:15 alle 11:45, Iberdrola Italia presenterà un’interazione sulle energie rinnovabili, seguita dai laboratori “Diamo energia alla città”, che stimoleranno la creatività dei bambini. La mattinata si concluderà con ulteriori attività laboratoriali, che riporteranno in scena il gioco “Chi è lo scienziato”, invitando i bambini a porre nuove domande e a scoprire nuove risposte.

Il valore dell’educazione scientifica

Maria Grazia Grippo, presidente del consiglio comunale di Torino, ha sottolineato l’importanza di educare le nuove generazioni in ambito scientifico, affermando che ciò contribuisce a costruire una società più inclusiva e consapevole. L’iniziativa Step by Stem rappresenta un passo significativo verso il congresso di Milano, evidenziando l’impegno della città nel sostenere le giovani studentesse nella scelta di percorsi formativi e professionali liberi da stereotipi di genere.

Carlotta Salerno, assessora alle Politiche educative, ha aggiunto che l’evento evidenzia la volontà della città di impegnarsi concretamente per valorizzare le giovani generazioni, offrendo loro opportunità per esplorare ambiti tradizionalmente associati al genere maschile. Matteo De Laurentis, responsabile del progetto in Orange Media Group, ha evidenziato come questo format metta i bambini al centro, contribuendo a costruire una cultura Stem inclusiva.

Valerio Faccenda, Country Manager di Iberdrola Italia, ha espresso l’importanza dell’educazione come chiave per un futuro sostenibile e inclusivo, sottolineando come iniziative come lo Stem Women Congress possano stimolare la curiosità e la creatività dei bambini. L’obiettivo è chiaro: mostrare che il talento non ha genere e che la curiosità è il motore del futuro, ispirando le nuove generazioni a scoprire il loro potenziale nelle scienze e nelle tecnologie.

×