Un acceso confronto ha animato la trasmissione “C’รจ sempre cartabianca” il 18 settembre 2025, quando il comico Enzo Iacchetti ha avuto uno scontro diretto con Eyal Mizrahi, presidente della Federazione Amici di Israele. L’episodio, andato in onda su Rai 3, ha generato una serie di insulti e polemiche che si sono rapidamente diffuse anche sui social media, coinvolgendo figure del mondo dello spettacolo come Andrea Scanzi e David Parenzo.
Il dibattito televisivo e le conseguenze sui social
Durante la trasmissione, Iacchetti ha espresso opinioni controverse riguardo alla situazione in Medio Oriente, scatenando la reazione immediata di Mizrahi. La discussione รจ rapidamente degenerata in insulti, evidenziando le forti tensioni esistenti su temi delicati come il conflitto israelo-palestinese. La lite ha suscitato un acceso dibattito online, con Scanzi che ha preso le difese di Iacchetti attraverso un post su Facebook, criticando chi accusa il comico di non voler entrare in un contraddittorio.
Scanzi ha chiarito che il contraddittorio รจ appropriato solo quando si discute di opinioni e argomenti sfaccettati, ma non quando si affrontano temi di grande gravitร come quelli legati a tragedie storiche. Ha sottolineato che, in tali contesti, รจ fondamentale riconoscere la veritร e condannare le ingiustizie, piuttosto che cercare un dialogo con chi nega tali realtร . Le parole di Scanzi hanno sollevato un ampio dibattito, con molti utenti che hanno espresso il loro appoggio o disaccordo riguardo alle sue posizioni.
Le reazioni di David Parenzo
David Parenzo, anch’esso noto commentatore, ha risposto alle affermazioni di Scanzi attraverso un post su X, utilizzando toni accesi e critici. Ha descritto la performance di Iacchetti come “delirante” e ha accusato il comico di confondere ebrei e israeliani, oltre a fare affermazioni infondate sulla storia. Parenzo ha sottolineato che, in pochi minuti, Iacchetti รจ riuscito a distorcere i fatti, arrivando a minacciare Mizrahi e a fare affermazioni generiche sugli ebrei e gli arabi.
La reazione di Parenzo ha ulteriormente alimentato la polemica, evidenziando le divisioni esistenti all’interno dell’opinione pubblica riguardo a tematiche cosรฌ complesse. Il suo commento ha attirato l’attenzione di molti, suscitando un ampio dibattito su come i personaggi pubblici affrontano questioni delicate e sull’importanza della responsabilitร nelle loro affermazioni.
L’episodio ha messo in luce non solo le tensioni politiche e sociali attuali, ma anche il modo in cui i mezzi di comunicazione e i social media possono amplificare le controversie, rendendo sempre piรน difficile un dialogo costruttivo su temi di rilevanza globale.