Roborock ha recentemente ampliato la propria offerta con il lancio delle serie RockMow e RockNeo, portando la sua tecnologia di pulizia, già premiata, nel mondo della cura del prato. Questo nuovo passo rappresenta un’evoluzione significativa per il marchio, noto nel 2024 come leader globale nel settore dei robot aspirapolvere. Con l’introduzione di questi innovativi robot tosaerba, Roborock si propone di semplificare ulteriormente la vita dei proprietari di casa, permettendo loro di dedicare più tempo a sé stessi e alle proprie famiglie.
Il lancio dei robot tosaerba a Monaco
Il 18 settembre 2025, nella suggestiva Valle dell’Isar, nei pressi di Monaco, Roborock ha ufficialmente presentato i suoi primi robot tosaerba. L’evento ha messo in evidenza come la cura del prato possa diventare una pratica intelligente e innovativa. Durante la giornata, sono state organizzate dimostrazioni dal vivo, sessioni pratiche e discussioni con i dirigenti dell’azienda, che hanno illustrato il potenziale dei nuovi dispositivi. Con il motto “Rock the Mow-Time to Roll“, Roborock ha sottolineato l’importanza di offrire ai propri utenti soluzioni che migliorano la qualità della vita, sia all’interno delle abitazioni che all’esterno, creando spazi accoglienti per momenti di convivialità .
La presentazione ha coinciso con la partecipazione dell’azienda a Ifa, un’importante fiera di tecnologia, e ha evidenziato la filosofia centrata sull’utente di Roborock, che punta a “migliorare la vita delle persone attraverso prodotti distintivi”.
Innovazione e design dei nuovi modelli
Leon Li, responsabile del settore tosaerba di Roborock, ha espresso orgoglio per l’espansione della gamma di prodotti verso il settore outdoor. “Siamo convinti che i nostri robot tosaerba renderanno la vita più semplice a tutti”, ha dichiarato. La serie RockMow comprende tre modelli distinti: RockMow Z1, RockMow S1 e RockNeo Q1, ciascuno progettato per soddisfare esigenze specifiche in giardini di diverse dimensioni.
Il RockMow Z1 si distingue per la sua capacità di affrontare terreni difficili, come pendenze ripide e superfici irregolari. Con la sua avanzata trazione integrale e un sistema di sterzo attivo, è in grado di gestire pendenze fino all’80% e ostacoli fino a sei centimetri di altezza. Questo modello è progettato per coprire ampie aree, fino a 5.000 m² in sole 24 ore, garantendo un taglio uniforme e preciso.
Il RockMow S1 è ideale per giardini di medie dimensioni, con la capacità di navigare attraverso spazi ristretti e gestire pendenze fino al 45%. La sua tecnologia di rilevamento degli ostacoli assicura prestazioni fluide anche in aree ombreggiate, riducendo al minimo la necessità di rifiniture manuali.
RockNeo Q1: la scelta per spazi ridotti
Per i giardini più piccoli, il RockNeo Q1 rappresenta la soluzione perfetta. Questo modello compatto è progettato per cortili e prati di dimensioni ridotte, combinando manovrabilità e prestazioni. Grazie alla tecnologia Sentisphere AI, il RockNeo Q1 rileva e evita ostacoli, garantendo un taglio preciso fino a tre centimetri dai bordi. Inoltre, la modalità Wildlife-Friendly protegge gli animali domestici e la fauna selvatica, rendendo la cura del prato un’operazione sicura e responsabile.
Con la pianificazione intelligente della cura del prato, il RockNeo Q1 offre raccomandazioni personalizzate per diverse zone, semplificando ulteriormente il lavoro di giardinaggio. Roborock, con il lancio di queste nuove serie, si propone di rivoluzionare il modo in cui le persone si prendono cura dei propri spazi esterni, rendendo la tecnologia accessibile e utile per tutti.