Notifiche fiscali: le conseguenze di un citofono privo di nome

Lorenzo Di Bari

Settembre 18, 2025

Un recente intervento della Corte di Cassazione ha messo in luce una problematica significativa legata alla privacy, evidenziando come l’assenza del nome sul citofono possa trasformare un contribuente in un soggetto ‘invisibile’ per l’amministrazione fiscale. Questa situazione può comportare conseguenze legali e finanziarie di notevole gravità.

La sentenza della Corte di Cassazione

Il 18 settembre 2025, con la sentenza n. 24745/2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che omettere il proprio nome dal citofono o dal campanello di casa può rendere il contribuente ‘irreperibile’ agli occhi del fisco. Questo significa che le notifiche fiscali, normalmente consegnate direttamente, possono essere considerate valide anche se non ricevute dal destinatario. Di conseguenza, si aprono le porte a misure drastiche come pignoramenti e ipoteche.

Un caso esemplare: il ricorso di una cittadina

La questione è emersa a seguito del ricorso di una donna, la quale contestava l’iscrizione di un’ipoteca su un immobile per cartelle esattoriali non saldate. La cittadina ha sostenuto di non aver mai ricevuto né le cartelle né il preavviso di iscrizione ipotecaria, poiché si era trasferita in una nuova abitazione, pur mantenendo la residenza anagrafica al vecchio indirizzo. Dopo aver perso in primo e secondo grado, si è rivolta alla Corte di Cassazione, che ha confermato la validità della notifica. I messi notificatori, recatisi due volte presso l’indirizzo ufficiale, non hanno trovato il nome della donna né sul citofono né sulla cassetta postale. Pertanto, la Corte ha ritenuto che la notifica fosse valida, poiché il messo aveva dichiarato di non aver trovato la destinataria ‘reperibile’.

La posizione della Corte

La Corte di Cassazione ha chiarito che il certificato di residenza non è sufficiente a contrastare le verifiche effettuate dall’organo notificatore. Le risultanze anagrafiche, infatti, hanno un valore meramente presuntivo riguardo al luogo di residenza e, nel caso specifico, sono state smentite dagli accertamenti del pubblico ufficiale. Non è sufficiente essere iscritti nei registri comunali; i contribuenti devono essere concretamente rintracciabili. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione a dettagli come la presenza del proprio nome sul citofono o sulla cassetta postale. In assenza di tali indicazioni, si rischia di non ricevere notifiche importanti, trovandosi a dover affrontare debiti o procedure esecutive senza la possibilità di difendersi in tempo utile.

×