Il 18 settembre 2025, il Regno Unito ha accolto il presidente Donald Trump per una visita di Stato che ha già suscitato un ampio dibattito sui costi e sui benefici economici. Sebbene i dettagli finanziari siano ancora in fase di definizione, si stima che le spese potrebbero superare i 500mila euro spesi durante il primo mandato di Trump. La visita ha coinciso con la firma di un accordo che prevede investimenti americani in Gran Bretagna per oltre 170 miliardi di euro, creando circa 7.600 posti di lavoro. Il primo ministro Keir Starmer ha espresso la sua soddisfazione, pur riconoscendo che i nuovi posti saranno pochi rispetto ai 160.000 posti di lavoro persi nel corso dell’anno precedente.
Costi della visita di Stato nel 2019
Le spese ufficiali relative alla visita di Stato di Trump nel 2019 sono disponibili sul sito del ministero degli Esteri britannico. In quell’occasione, il costo totale ammontava a 427mila sterline, equivalenti a quasi 500mila euro, coprendo solo le spese ordinarie come intrattenimento, trasporto e alloggio. Tuttavia, questo importo non include i costi per la sicurezza e il mantenimento dell’ordine pubblico, che hanno fatto lievitare il totale. Infatti, nel 2019, la polizia metropolitana ha speso 3,4 milioni di sterline, di cui 800mila sterline solo per straordinari. È chiaro che la gestione della sicurezza durante visite di alto profilo come queste rappresenta una parte significativa del budget.
La cena al Castello di Windsor
Durante la visita, si è tenuta una cena di gala al Castello di Windsor, che ha visto la partecipazione di circa 160 ospiti, tra cui importanti figure del mondo della tecnologia, della finanza e della nobiltà britannica. Il banchetto, allestito per l’occasione, ha richiesto una settimana di preparativi e ha incluso piatti elaborati come pollo biologico del Norfolk e una panna cotta al crescione dell’Hampshire. Nonostante Trump sia astemio, la cena ha offerto una selezione di vini pregiati, tra cui un Porto del 1945 e un Cognac del 1912. È stato anche creato un cocktail speciale, il ‘Transatlantic Whisky Sour‘, per rendere omaggio all’evento.
I regali ricevuti da Trump e consorte
Oltre ai festeggiamenti, i regali hanno avuto un ruolo significativo durante la visita. Trump e la First Lady hanno ricevuto una serie di doni simbolici, tra cui un volume rilegato a mano per commemorare il duecentocinquantesimo anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza, una borsa personalizzata e una tazza in argento realizzata da un’artista nordirlandese. Inoltre, il governo britannico ha annunciato che una selezione di regali esclusivi sarebbe stata consegnata alla coppia presidenziale, tra cui una valigetta rossa personalizzata e una sciarpa di seta disegnata da un’artista ucraina, in segno di sostegno ai minori colpiti dalla guerra. I regali includeranno anche prodotti locali, come marmellate fatte in casa e biscotti, a testimonianza della tradizione britannica.
La visita di Stato di Trump nel 2025 si preannuncia come un evento di grande rilevanza, non solo per i legami tra Stati Uniti e Regno Unito, ma anche per le implicazioni economiche e sociali che ne deriveranno.