Esperti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti a Palermo il 18 settembre 2025 per discutere della decarbonizzazione del trasporto marittimo. L’evento, intitolato “Eu Ets Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione del settore marittimo”, si svolge presso il Marina Convention Center e si protrarrà anche per il giorno successivo. La manifestazione è stata organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale. L’obiettivo è quello di esplorare l’inserimento del trasporto marittimo nel sistema europeo di scambio delle emissioni, noto come Eu Ets, strumento fondamentale per la riduzione dell’inquinamento e per la promozione della transizione ecologica nell’Unione Europea.
Partecipazione e obiettivi dell’incontro
All’evento ha partecipato anche Annalisa Tardino, commissario straordinario dell’Adsp del Mare di Sicilia Occidentale. Tardino ha sottolineato l’importanza del settore marittimo per l’economia italiana e ha evidenziato come questo incontro rappresenti un’opportunità cruciale per discutere le nuove normative e le possibilità di finanziamento per progetti innovativi e sostenibili, come l’Innovation Fund. Durante le due giornate di lavoro, relatori italiani ed europei presenteranno il nuovo quadro normativo e le opportunità di finanziamento, puntando a coinvolgere istituzioni, aziende e stakeholder del settore.
Dichiarazioni di Annalisa Tardino
Annalisa Tardino ha affermato che il rispetto dell’ambiente deve essere un obbligo non negoziabile, coinvolgendo tutti, dalle istituzioni alle aziende fino ai cittadini. Ha dichiarato: “Il rispetto dell’ambiente è essenziale che venga accompagnato da una sostenibilità economica concreta e da un’applicazione delle regole in grado di tenere conto delle specificità dei territori”. Tardino ha messo in evidenza come il Green Deal europeo debba essere giusto, equilibrato e sostenibile per tutti, sottolineando che le politiche di decarbonizzazione devono essere accompagnate da sviluppi industriali e occupazionali.
Riflessioni sul futuro del settore marittimo
L’incontro di Palermo si inserisce in un contesto più ampio di politiche europee che mirano alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni nel settore marittimo. Con la crescente attenzione verso la transizione ecologica, eventi come questo rappresentano un passo fondamentale per garantire un futuro più sostenibile per il trasporto marittimo. La partecipazione di esperti ed enti di rilievo sottolinea l’importanza di un approccio collaborativo per affrontare le sfide ambientali attuali e future, promuovendo allo stesso tempo opportunità di sviluppo economico per le comunità locali.