Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): “La digitalizzazione accelera la formazione”

Marianna Ritini

Settembre 18, 2025

Si è svolto il 18 settembre 2025, presso l’Università Cattolica di Milano, il XXII convegno annuale Codau, un’importante occasione di incontro per i Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie. Il tema centrale di quest’anno ha riguardato la trasformazione digitale e l’impatto delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nel settore dell’istruzione superiore. L’evento ha messo in luce le sfide che le università italiane devono affrontare in un contesto di cambiamenti demografici e di crescente necessità di investimenti.

Il convegno Codau 2025 e le sue tematiche

Durante il convegno, Sergio Gianotti, responsabile del settore pubblico di AWS Italia, ha sottolineato l’importanza della coopetizione universitaria. Questo approccio strategico permette alle istituzioni di collaborare per ottenere vantaggi comuni in determinati ambiti, pur mantenendo la competizione in altri. Gianotti ha evidenziato come la trasformazione digitale rappresenti una chiave fondamentale per ottimizzare le infrastrutture, sia fisiche che digitali, e per accelerare i percorsi di sviluppo e formazione all’interno delle università.

Il convegno ha messo in evidenza che le sfide da affrontare sono molteplici e riguardano non solo il cambiamento demografico, ma anche l’aumento dei costi e la necessità di investimenti nel settore accademico. Gianotti ha fatto riferimento alla fase di transizione che l’Italia sta vivendo, in vista della conclusione degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) nel 2026. Questa situazione evidenzia l’urgenza di sostenere ulteriori investimenti per il futuro delle università.

Le opportunità offerte dalla trasformazione digitale

Sergio Gianotti ha affermato che l’intelligenza artificiale e le altre tecnologie digitali possono svolgere un ruolo cruciale nel rafforzare la collaborazione tra le università. L’ottimizzazione degli investimenti infrastrutturali attraverso meccanismi di cooperazione potrebbe garantire una continua competitività nel settore dell’eccellenza accademica. Gianotti ha concluso il suo intervento sottolineando come le università siano fondamentali nella formazione delle future generazioni e nello sviluppo delle loro competenze.

Il convegno Codau 2025 ha quindi rappresentato un’importante piattaforma per discutere le sfide e le opportunità del settore universitario, ponendo l’accento sulla necessità di un approccio innovativo e collaborativo per affrontare le complessità del panorama educativo attuale. Le discussioni e le presentazioni hanno messo in luce come il futuro dell’istruzione superiore dipenda dalla capacità delle università di adattarsi e innovare in un contesto in rapida evoluzione.

×