Caldo eccezionale fino a 34°, seguito da un’improvvisa ondata di pioggia e nubifragi: ecco quando accadrà

Marianna Ritini

Settembre 18, 2025

La settimana che segna la fine dell’estate 2025 si preannuncia con temperature che raggiungeranno i 34°C, accompagnate da un cielo sereno. Tuttavia, a partire da lunedì 22 settembre, si prevede un cambiamento significativo delle condizioni meteorologiche, con l’arrivo di perturbazioni che porteranno a un notevole peggioramento del tempo.

Il passaggio stagionale del 2025

Il 2025 si contraddistinguerà per un cambiamento climatico netto, con un passaggio dall’estate all’autunno che avverrà in modo sorprendentemente preciso. Lunedì 22 settembre, alle 20:19, si verificherà l’Equinozio d’Autunno, segnando l’inizio di una fase di maltempo. Prima di questo evento, però, gli italiani possono ancora godere di giornate di sole e caldo estivo.

Lorenzo Tedici, meteorologo di riferimento per i media di iLMeteo.it, ha confermato che l’ultima settimana di settembre porterà con sé un clima caldo, con temperature massime che toccheranno i 34°C in diverse località. Questo caldo anomalo è previsto in particolare per la Sicilia, dove si registreranno i valori più elevati, seguiti da Firenze e Terni a 33°C e Benevento, Caserta, Lucca, Napoli, Oristano, Pistoia e Prato che raggiungeranno i 32°C. Roma, Sondrio e Trento si fermeranno a 31°C.

Le previsioni per i prossimi giorni

Nel corso delle prossime ore, il cielo potrebbe presentarsi velato in alcune zone del Paese, ma l’alta pressione proveniente dal Nord Africa garantirà condizioni di bel tempo. Le temperature, secondo le previsioni, saliranno progressivamente fino a venerdì, quando si attenderanno massime di 34°C in Sicilia, 33°C in Campania e Sardegna, e valori intorno ai 30°C anche nelle regioni settentrionali.

Il picco del caldo settembrino è previsto per il weekend, con un’anomalia di circa 8°C rispetto alla media stagionale. In tutta l’Europa centro-occidentale, le temperature saranno superiori alla norma, con un aumento di 12°C in paesi come Austria e Repubblica Ceca. In Italia, i valori più alti si registreranno tra Toscana e Umbria, mentre il caldo si farà sentire anche in Pianura Padana e Trentino Alto Adige, dove si supereranno i 30°C.

Il cambiamento meteorologico atteso

La situazione meteorologica cambierà drasticamente da lunedì 22 settembre, con l’arrivo di una perturbazione proveniente da Spagna, Francia e Svizzera. Le previsioni indicano che dal pomeriggio di lunedì ci saranno forti fenomeni atmosferici, inclusi possibili nubifragi nel Nord-Ovest. Tra martedì e giovedì, rovesci e temporali colpiranno gran parte del territorio italiano, con un abbassamento delle temperature che potrebbe raggiungere i 10°C.

Non si può più parlare di mezze stagioni, poiché il passaggio dall’estate all’autunno sarà particolarmente brusco. Le previsioni per i giorni immediatamente successivi all’Equinozio vedono un’ultima giornata di sole e caldo, con un peggioramento previsto da lunedì 22 settembre, che inizierà a manifestarsi nel Nord e nel centro tirrenico.

Dettagli sulle condizioni meteo

Giovedì 18 settembre, il Nord Italia avrà sole e caldo per il periodo, mentre al Centro e al Sud il clima sarà soleggiato e caldo. Venerdì 19 settembre, le condizioni rimarranno stabili, con sole prevalente e temperature gradevoli. Sabato 20 settembre seguirà lo stesso trend, con sole e caldo in tutte le regioni.

La tendenza generale mostra che le ultime ore dell’anticiclone porteranno sole e clima estivo, ma il cambiamento sarà netto a partire da lunedì 22 settembre, con un peggioramento che coinvolgerà in modo significativo il Nord e il centro tirrenico.

×