Più di 65% delle 20.000 PMI italiane attive su Amazon ha registrato vendite oltre i confini nazionali, totalizzando oltre 1,2 miliardi di euro di fatturato all’estero. Questi dati sono stati resi noti nel report sull’impatto delle piccole e medie imprese italiane che operano sulla piattaforma di e-commerce, presentato durante l’evento “Il giro del mondo in 10 anni di vetrina made in Italy di Amazon”, svoltosi a Milano il 5 ottobre 2025.
Il successo delle PMI italiane su Amazon
Amazon ha comunicato che oltre il 65% delle PMI italiane vende anche all’estero, con un fatturato che supera i 1,2 miliardi di euro. Tra queste, più di 9.000 aziende, rappresentanti di oltre il 45% del totale, provengono da aree rurali o a bassa densitĆ abitativa. Nel solo 2024, 6.000 di queste PMI hanno generato 500 milioni di euro di vendite internazionali. Questi risultati dimostrano come le piccole imprese italiane stiano sfruttando al meglio le opportunitĆ offerte dal commercio elettronico per espandere il loro mercato.
Le regioni più attive nell’export
Le regioni italiane che si distinguono per il valore delle vendite all’estero includono Lombardia, Campania, Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna. Queste aree non solo presentano un alto numero di PMI attive su Amazon, ma hanno anche registrato le vendite più significative verso mercati esteri. I principali Paesi di destinazione per le esportazioni delle PMI italiane sono Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna. Questi dati sono stati presentati in occasione dell’evento milanese, dove hanno partecipato rappresentanti istituzionali e dieci PMI partner di vendita di Amazon, provenienti da diverse regioni italiane.
La vetrina made in Italy di Amazon
Lanciata nel 2015, la vetrina made in Italy di Amazon ha come obiettivo quello di promuovere l’eccellenza della creativitĆ e dell’artigianato italiano, supportando oltre 5.500 aziende a vendere i propri prodotti in undici Paesi. Attualmente, la vetrina offre più di 3 milioni di articoli a livello internazionale e presenta 18 percorsi regionali che mettono in risalto le specialitĆ locali. Dal 2019, l’iniziativa collabora con l’Agenzia ICE, che si occupa di promuovere le aziende italiane attraverso attivitĆ di marketing e formazione per l’e-commerce.
Osservazioni e sviluppi futuri
Matteo Zoppas, presidente di Agenzia ICE, ha sottolineato l’importanza del valore del Made in Italy e dell’imprenditoria italiana a livello globale, evidenziando come il digitale rappresenti una leva fondamentale per lo sviluppo delle PMI. Fabrizio Lobasso, vicedirettore generale per l’internazionalizzazione economica al Ministero degli Affari Esteri, ha evidenziato come l’investimento pubblico di 11,5 milioni di euro abbia generato un fatturato di oltre 650 milioni di euro in dieci anni.
Giorgio Busnelli, VP e country manager di Amazon Italia, ha ribadito l’importanza di offrire strumenti e opportunitĆ di formazione alle PMI, mentre ha ricordato come la vetrina made in Italy sia evoluta da un esperimento a un negozio consolidato.
Infine, Amazon ha annunciato una speciale iniziativa dal 5 al 12 ottobre 2025, dedicata ai clienti giapponesi ed europei, per celebrare il decimo anniversario della vetrina made in Italy, con una selezione di prodotti d’eccellenza. Tra queste aziende spicca Emilia Food Love, che dal 2017 vende prodotti tipici emiliani e ha ampliato il proprio mercato a livello internazionale, inclusi Stati Uniti e Giappone.