Alimenti, Minelli: “La dieta mediterranea come strumento di prevenzione universale”

Franco Fogli

Settembre 18, 2025

Il 18 settembre 2025, il professor Mauro Minelli, noto immunologo e docente di Scienze dell’alimentazione, ha partecipato a Campania Mater, un forum dedicato all’agricoltura campana, che si sta svolgendo presso il Palazzo Reale di Napoli. Durante l’evento, Minelli ha coordinato un tavolo di lavoro intitolato “Cibo e Salute”, che ha messo in evidenza l’importanza del legame tra alimentazione e salute, due aspetti che si influenzano reciprocamente.

Il legame tra cibo e salute

Minelli ha sottolineato come la dieta mediterranea rappresenti un elemento fondamentale per la salute umana. Secondo il professore, questo stile di vita, riconosciuto a livello internazionale, gioca un ruolo cruciale nel mantenimento di un microbiota intestinale sano. “Salus e cibo sono un binomio strettamente collegato”, ha dichiarato Minelli, evidenziando come la dieta mediterranea, ricca di fibre, legumi, cereali integrali, frutta e verdura, favorisca una biodiversità unica, fondamentale per la protezione contro malattie come obesità, diabete e disturbi intestinali.

Minelli ha anche parlato della necessità di preservare questo patrimonio alimentare, sottolineando che “curare l’agricoltura significa curare la salute”. La scienza medica, secondo il professor Minelli, offre nuove intuizioni che possono guidare le scelte alimentari, rendendo essenziale un approccio integrato tra agricoltura e salute.

La dieta mediterranea come risorsa

L’immunologo ha approfondito il concetto di prebiotici, evidenziando il ruolo della dieta mediterranea nel promuovere la salute del microbiota intestinale. “La dieta mediterranea svolge un ruolo straordinario perché favorisce una biodiversità unica”, ha affermato Minelli, illustrando come questa varietà alimentare possa contribuire a una migliore salute pubblica. La protezione offerta da questa dieta è cruciale, soprattutto in un’epoca in cui le malattie legate all’alimentazione sono in aumento.

Minelli ha anche menzionato come l’agricoltura debba essere orientata in un certo modo per estrarre prodotti realmente utili per la salute. “È un’alleanza che va rafforzata, perché dal campo alla tavola si gioca la vera sfida del benessere collettivo”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di un approccio sostenibile e consapevole nella produzione alimentare.

Il futuro dell’agricoltura campana

Il tavolo di lavoro “Cibo e Salute” ha messo in luce la centralità del tema all’interno della due giorni di Campania Mater. Minelli ha affermato che la tutela della biodiversità agricola campana e la valorizzazione della dieta mediterranea non sono solo elementi culturali e identitari, ma rappresentano anche strategie concrete per la prevenzione sanitaria e per il miglioramento della qualità della vita.

Queste affermazioni si inseriscono perfettamente nello spirito di Campania Mater, concepito come un laboratorio di confronto e visione sul futuro del modello agricolo campano. La necessità di un’agricoltura che risponda alle esigenze della salute pubblica è diventata sempre più evidente, facendo di questo forum un’importante piattaforma per discutere e promuovere pratiche agricole sostenibili e salutari.

×