Oltre 170mila lavoratori hanno aderito al carpooling aziendale in Italia, come riportato dall’Osservatorio Aziende in Movimento 2025, realizzato da Jojob Real Time Carpooling. Questo fenomeno ha registrato un notevole incremento del 55% nei viaggi condivisi solo nel primo semestre del 2025. La B-Corp Jojob, specializzata nel supporto agli spostamenti casa-lavoro, ha presentato dati che evidenziano un cambiamento significativo nel modo in cui i dipendenti si muovono, contribuendo sia al risparmio economico che alla sostenibilità ambientale.
I dati significativi del carpooling
Nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2025, i viaggi condivisi hanno raggiunto un totale di 450.305, generando un risparmio economico di 1,45 milioni di euro, con un incremento del 70,5%. Tuttavia, il dato più rilevante riguarda l’impatto ambientale: sono state ridotte 258.383 auto sulle strade, evitando l’emissione di 946 tonnellate di CO2 nell’atmosfera, un risultato che rappresenta una diminuzione del 69,5%. Gerard Albertengo, CEO di Jojob, ha sottolineato come il carpooling possa essere una soluzione immediata per abbattere costi e emissioni, in particolare nelle aree meno servite, dove gli utenti sono costretti a utilizzare mezzi privati. La piattaforma di Jojob si propone di diventare un partner strategico per i Mobility Manager, figure chiave per la transizione ecologica delle aziende. Inoltre, si fa riferimento alla proposta “Il Mio Conto Mobilità“, che prevede l’assegnazione di voucher per incentivare l’uso del carpooling nelle aree svantaggiate.
Limitandosi alle sedi aziendali, sono 2.697 quelle che beneficiano del servizio di carpooling, coinvolgendo 173.384 dipendenti e registrando 404.882 viaggi. Questi numeri non solo hanno un impatto positivo sull’ambiente, ma si traducono anche in un risparmio di 1.408.636 euro per i lavoratori. Le Piccole e Medie Imprese si confermano le più attive nel promuovere il carpooling, rappresentando il 48,4% delle aziende coinvolte.
Distribuzione geografica del carpooling
Analizzando la distribuzione delle sedi attive, la Lombardia emerge come la regione leader, con il 18,7% delle sedi sul totale nazionale. Seguono l’Emilia Romagna con il 16,6% e il Lazio con il 10,2%. Roma si posiziona al primo posto tra le province italiane, con il 7,7% delle sedi, seguita da Brescia e Modena, rispettivamente al 4,5% e al 4%.
Esaminando il coinvolgimento dei lavoratori, la Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di dipendenti coinvolti, rappresentando il 19,7% del totale nazionale. Il Piemonte segue con il 16,7%, in gran parte grazie al settore automotive e metalmeccanico, dove l’adesione al carpooling è molto alta. L’Emilia-Romagna completa il podio con il 13,5% dei lavoratori coinvolti.
Il percorso medio dei viaggi
Dai dati raccolti dall’Osservatorio emerge che la percorrenza media dei viaggi in carpooling è di 27,9 km, con picchi significativi in regioni con trasporti pubblici limitati. Il Molise, in particolare, presenta una percorrenza media per viaggio di quasi 54 km, seguito dalla Sicilia con 50,5 km e dalla Sardegna con 45,6 km.
Profilo dell’utente di Jojob
L’analisi del profilo degli utenti di Jojob evidenzia un pendolare abituale che ha integrato il carpooling nella propria routine. Il 50,4% degli utenti utilizza il servizio per cinque giorni a settimana, mentre il 35,5% lo utilizza tre o quattro giorni. La diffusione del servizio è rapida, con oltre la metà degli utenti (52,6%) che lo utilizza da meno di un anno. Il principale motivo per scegliere il carpooling è il risparmio economico, citato dal 63,1% degli utenti, mentre il 12% è motivato da ragioni ambientali.