Pedaggi autostradali: in arrivo nuove tariffe, interviene Zaccheo (Art)

Franco Fogli

Settembre 17, 2025

Il 17 settembre 2025, Nicola Zaccheo, presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, ha presentato un innovativo sistema di pedaggi autostradali, mirato a collegare le tariffe agli investimenti realizzati. Durante una conferenza stampa a Roma, Zaccheo ha sottolineato l’importanza di garantire un equilibrio tra gli interessi delle aziende e quelli degli utenti, affermando che le nuove misure porteranno a una riduzione delle tariffe.

Zaccheo ha dichiarato che il nuovo sistema rappresenta una tappa fondamentale per riequilibrare le dinamiche del settore, che fino ad oggi non ha tutelato adeguatamente gli utenti finali. “I pedaggi devono riflettere gli investimenti effettivamente realizzati”, ha affermato, evidenziando come questo approccio possa migliorare l’esperienza degli automobilisti.

In aggiunta, il presidente ha annunciato l’imminente chiusura della delibera relativa ai rimborsi per gli utenti che non potranno utilizzare pienamente le infrastrutture, a causa di cantieri o altre limitazioni. Zaccheo ha assicurato che le misure saranno definite nelle prossime settimane, con l’obiettivo di completare il processo entro la fine dell’anno.

Reazioni positive dalle associazioni dei consumatori

Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, ha accolto con favore le novità annunciate da Zaccheo. “È un’ottima notizia”, ha commentato, evidenziando come l’associazione abbia partecipato attivamente alla consultazione pubblica, presentando osservazioni su entrambe le questioni: l’aggiornamento del sistema tariffario e i rimborsi per i pedaggi durante i lavori stradali.

Dona ha espresso la speranza che le proposte dell’Unione vengano considerate, in particolare riguardo all’aumento della penalità per i livelli qualitativi inferiori a quelli stabiliti dall’Autorità. L’obiettivo è creare un sistema di penalizzazione progressivo, che incoraggi le aziende a migliorare continuamente i servizi offerti.

La modifica del sistema dei pedaggi e l’introduzione dei rimborsi rappresentano quindi un passo significativo verso una maggiore equità nel settore dei trasporti. Le associazioni dei consumatori, come l’Unione Nazionale Consumatori, continueranno a monitorare l’implementazione di queste misure, auspicando un miglioramento costante della qualità dei servizi autostradali.

×