Un grave episodio di **violenza** si è verificato il 17 settembre 2025, all’interno di un **istituto tecnico industriale** situato in **piazza Santa Maria della Fede**, a **Napoli**. Un **ragazzo** di 18 anni è stato ferito alla **testa** da un ex **compagno** di classe, un 17enne, che ha utilizzato un **martello** per compiere l’aggressione poco prima dell’inizio delle **lezioni**.
La dinamica dell’aggressione
Secondo le prime ricostruzioni, l’aggressione è avvenuta intorno alle 8 del mattino, quando il 17enne ha colpito il suo ex compagno con un **martello**. L’episodio ha immediatamente allarmato il **personale scolastico** e gli **studenti** presenti, i quali hanno allertato le **autorità **. I **carabinieri** della compagnia di **Napoli Stella** sono intervenuti rapidamente sul posto per raccogliere informazioni e **testimonianze**, avviando subito le ricerche del giovane **aggressore**. Le forze dell’ordine hanno iniziato a cercarlo anche presso la **stazione ferroviaria**, dove era stato avvistato poco dopo l’aggressione.
Le conseguenze dell’atto violento
Dopo aver rintracciato il 17enne, i **carabinieri** si sono recati presso la sua **abitazione**, dove hanno trovato il giovane rientrato. Durante la **perquisizione** dello **zaino**, gli agenti hanno rinvenuto il **martello** utilizzato per l’aggressione, che è stato immediatamente sequestrato come **prova**. Il ragazzo è stato **arrestato** con l’accusa di **tentato omicidio** e trasferito nel **centro di prima accoglienza** dei **Colli Aminei**, dove sarà sottoposto a ulteriori **accertamenti**.
Nel frattempo, la **vittima** dell’attacco, il 18enne, è stata trasportata d’urgenza all’**ospedale Pellegrini**, dove i **medici** hanno diagnosticato vistose **ferite** alla testa. Il suo stato di **salute** è stato classificato come **codice giallo**, il che indica che, sebbene le ferite siano serie, non risultano immediatamente letali.
Reazioni e implicazioni
Questo episodio di **violenza** scuote la **comunità scolastica** e la **cittadinanza napoletana**, sollevando interrogativi sulla **sicurezza** all’interno delle **scuole** e sulla gestione dei **conflitti** tra **giovani**. Le **autorità locali** e le **istituzioni scolastiche** sono chiamate a riflettere su come prevenire simili atti di **violenza** in futuro e a garantire un **ambiente educativo** sicuro per tutti gli **studenti**. Le **indagini** proseguono per chiarire le **motivazioni** che hanno portato a questo gesto estremo e per comprendere meglio il **contesto** in cui si è verificato.