L’offerta di servizi di trasporto pubblico locale in Italia continua a mostrare delle lacune significative rispetto alle principali città europee. Questo è quanto emerso dallo studio presentato da Clean Cities Campaign durante la seconda giornata dell’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, tenutosi a Roma il 20 e 21 settembre 2025, in concomitanza con l’inizio della Settimana europea della Mobilità 2025. Le città europee come Londra, Parigi, Madrid e Praga si posizionano ai vertici delle classifiche, mentre in Italia solo Milano riesce a mantenere un’offerta comparabile.
Analisi del trasporto pubblico locale
Il trasporto pubblico locale è stato al centro dell’intervento di Claudio Magliulo, rappresentante di Clean Cities Campaign, che ha presentato i risultati di un’analisi comparativa tra venti città italiane e dieci città europee. I dati evidenziano che, in media, le città europee offrono tre volte i posti-km rispetto alle città italiane, con un numero di passeggeri-km quattro volte superiore e reti di trasporto su ferro sette volte più estese. Milano, pur avendo un’offerta di posti-km che si avvicina a quella europea, presenta un numero di passeggeri-km inferiore rispetto a città con simile densità e popolazione. Le performance migliori tra le città europee sono quelle di Londra, Parigi, Madrid e Praga.
Investimenti nel settore del trasporto pubblico
Magliulo ha sottolineato l’urgenza di investimenti significativi nel settore del trasporto pubblico, evidenziando la necessità di potenziare il Fondo Nazionale Trasporti, che ha subito un forte ridimensionamento negli ultimi anni. Ha inoltre richiesto l’introduzione di nuove risorse per sostenere lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto pubblico, soprattutto dopo la conclusione del Pnrr.
Intermodalità e logistica sostenibile
Durante l’evento, Marcello Di Caterina, vicepresidente di Alis, ha evidenziato l’impegno dell’associazione per promuovere l’intermodalità e la logistica sostenibile. Ha annunciato che il governo ha stanziato 157 milioni di euro per supportare la trasformazione digitale delle aziende nel settore della logistica e del trasporto merci. La digitalizzazione, insieme all’uso dell’intelligenza artificiale, rappresenta una spinta necessaria per rendere il trasporto intermodale più competitivo, specialmente in un contesto in cui il settore marittimo è gravato dalla tassazione europea Ets.
Potenzialità dell’idrogeno
Un altro tema centrale affrontato è stato quello delle potenzialità dell’idrogeno come alternativa energetica. Bruno Dalla Chiara, docente di Trasporti al Politecnico di Torino, ha dichiarato che attualmente non esistono alternative valide al petrolio. Ha sottolineato l’importanza di garantire economie di scala nel settore dell’idrogeno, che presenta sia vantaggi che limitazioni. Solo attraverso il completamento della delibera del Parlamento europeo del 2023 si potrà giungere a una soluzione concreta entro il 2025.
Ruolo della bicicletta nella mobilità
Manuel Marsilio, Industry & Road Safety Ambassador per Wbia all’Onu e all’Oms, ha evidenziato il ruolo strategico della bicicletta nella mobilità contemporanea. Ha riportato che in Europa circolano oltre 60 milioni di biciclette e cargo bike, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2. L’uso regolare della bicicletta abbassa del 30% il rischio di malattie cardiovascolari e si stima che eviti oltre 30mila morti premature ogni anno, generando benefici economici significativi.
Forestazione urbana e qualità della vita
Il dibattito ha poi toccato il tema della forestazione urbana, sempre più rilevante. Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura all’Università di Firenze, ha spiegato che la progettazione intelligente degli spazi verdi è fondamentale per migliorare la qualità della vita nelle città, affrontando problemi come il caldo e l’inquinamento.
Rischi per la salute pubblica
Carla Ancona, ex presidente dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, ha messo in luce i rischi per la salute pubblica derivanti dagli inquinanti emessi dal traffico veicolare, sottolineando la necessità di ridurre il numero di auto nelle città.
Evoluzione della micromobilità elettrica
Giovanni Fabi, presidente di Terravision Electric Spa, ha illustrato come l’azienda stia evolvendo da fornitore di servizi di transfer aeroportuale a un operatore di micromobilità elettrica, offrendo una gamma completa di veicoli elettrici.
Trasformazione urbana e turismo
Damiano Meola, direttore Marketing di The Data Appeal Company, ha discusso come i dati e l’intelligenza artificiale stiano trasformando la vita urbana e il turismo, rendendo le città più accoglienti e sostenibili. Ha rivelato che il 75% dei viaggiatori italiani è pronto a utilizzare l’intelligenza artificiale per pianificare i propri viaggi.
Esperienze di mobilità sostenibile
Il confronto tra i sindaci di Treviso, Matera, Lucca e Livorno ha messo in evidenza le esperienze di mobilità sostenibile a livello locale. Durante l’evento, sono stati assegnati i primi Eco Awards 2025 a diverse realtà che si sono distinte nella mobilità e nella sostenibilità. I premi sono stati consegnati da Gianluca Santilli, presidente dell’Osservatorio Bike Economy, a Tiberio Timperi per la comunicazione, e a Intesa Sanpaolo per il progetto Daje de alberi, dedicato alla riforestazione e alla rigenerazione urbana.