Luiss, Acea e Renault lanciano un servizio di car sharing elettrico per la mobilità sostenibile

Marianna Ritini

Settembre 17, 2025

Il 17 settembre 2025, al Campus Luiss di Viale Romania, è stata presentata una nuova flotta di dodici veicoli elettrici Renault 5, parte integrante del progetto Luiss Green Mobility. Questa iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione tra Acea e Renault Italia, si configura come il primo progetto pilota europeo di e-mobility all’interno di un contesto universitario, integrando servizi smart. Le city-car elettriche saranno disponibili per studenti, docenti e personale dell’ateneo, facilitando gli spostamenti tra i vari campus e durante il tempo libero.

Dettagli del progetto Luiss green mobility

Il progetto Luiss Green Mobility si propone di promuovere la sostenibilità ambientale attraverso l’uso di veicoli elettrici. Le Renault 5, scelte per la loro efficienza e il loro design innovativo, rappresentano un passo significativo verso la riduzione dell’impatto ambientale delle attività quotidiane degli utenti del campus. Con una flotta di dodici auto, l’università intende fornire un’alternativa ecologica ai tradizionali mezzi di trasporto, contribuendo così a una mobilità più sostenibile.

La flotta sarà gestita attraverso un sistema di prenotazione digitale, che permetterà agli utenti di pianificare i propri spostamenti in modo semplice e intuitivo. Questo approccio non solo facilita l’accesso ai veicoli, ma incoraggia anche un uso responsabile e consapevole delle risorse disponibili. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dalla comunità universitaria, che vede in questa misura un’opportunità per ridurre l’uso di veicoli a combustione interna e promuovere stili di vita più sostenibili.

Collaborazione tra istituzioni e aziende

La realizzazione del progetto Luiss Green Mobility è il risultato di una sinergia tra diverse entità, tra cui Acea, una delle principali aziende nel settore dei servizi pubblici in Italia, e Renault Italia, nota per il suo impegno verso la mobilità elettrica. Questa collaborazione rappresenta un modello di come le istituzioni accademiche possono lavorare insieme al settore privato per sviluppare soluzioni innovative per le sfide contemporanee.

Il progetto non si limita alla fornitura di veicoli elettrici, ma include anche una serie di servizi smart, progettati per migliorare l’esperienza degli utenti. Questi servizi possono comprendere sistemi di monitoraggio delle prestazioni dei veicoli, applicazioni per la gestione delle prenotazioni e funzionalità di pagamento digitale, che rendono l’intero processo di utilizzo delle auto elettriche più fluido e accessibile.

Impatto sulla comunità universitaria

L’introduzione delle Renault 5 elettriche al Campus Luiss non è solo un passo verso la sostenibilità, ma rappresenta anche un’opportunità per educare e sensibilizzare la comunità accademica sui temi della mobilità sostenibile. Attraverso questa iniziativa, l’università intende promuovere una cultura della sostenibilità, incoraggiando gli studenti e il personale a riflettere sulle proprie scelte di mobilità e sull’impatto ambientale delle stesse.

Inoltre, il progetto Luiss Green Mobility potrebbe servire da esempio per altre istituzioni accademiche in Italia e in Europa, dimostrando che è possibile integrare innovazione e sostenibilità in un contesto universitario. Con il crescente interesse verso le questioni ambientali e la necessità di adottare pratiche più sostenibili, iniziative come questa sono fondamentali per costruire un futuro più verde e responsabile.

×