Il 17 settembre 2025, presso il Campus Luiss di Viale Romania, si è svolto il lancio di un innovativo servizio di mobilità elettrica in collaborazione con Acea e Renault. L’iniziativa è stata presentata dalla dottoressa Rita Carisano, direttore generale della Luiss, che ha sottolineato l’importanza di questo progetto per il futuro degli studenti e dei docenti dell’ateneo.
Un progetto lungimirante
La dottoressa Carisano ha evidenziato come l’idea alla base di questo servizio sia nata dieci anni fa, quando la Luiss ha iniziato a sviluppare una visione per un futuro più sostenibile. Con l’introduzione di auto elettriche dotate di tecnologia avanzata, l’ateneo si impegna a rispondere alle esigenze degli studenti del 2025, sempre più attenti ai temi ambientali e digitali. “Vogliamo avvicinarli alle innovazioni della nostra società , fornendo loro strumenti concreti come navette interne, supporto medico e sistemi intelligenti per la gestione dei rifiuti, tutti alimentati da energia al 100% rinnovabile”, ha affermato Carisano.
Iniziative studentesche per la sostenibilitÃ
La dottoressa Carisano ha anche sottolineato come molte delle iniziative siano il risultato di suggerimenti provenienti direttamente dagli studenti. Questi ultimi giocano un ruolo attivo nel rendere l’esperienza universitaria più sostenibile e innovativa. Il progetto prevede l’installazione di colonnine di ricarica alimentate da energia rinnovabile e l’implementazione di sistemi digitali per la gestione della flotta di veicoli elettrici.
In questo modo, la Luiss si propone di rafforzare il proprio ruolo di laboratorio di innovazione, puntando non solo alla sostenibilità ambientale, ma anche a quella sociale. Le iniziative messe in atto mirano a creare un ambiente universitario che incoraggi la responsabilità verso l’ambiente e la comunità .
Un passo verso il futuro
Il nuovo servizio di mobilità elettrica rappresenta un passo significativo per l’Università Luiss, che si impegna a integrare pratiche sostenibili nel quotidiano dei propri studenti e docenti. Con questa iniziativa, l’ateneo non solo risponde alle sfide contemporanee legate alla sostenibilità , ma si propone anche come un modello da seguire per altre istituzioni. La Luiss continua così a investire in un futuro più verde e tecnologicamente avanzato, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e responsabili.