L’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, ha recentemente inaugurato al Palazzo Reale di Napoli un evento di due giorni interamente dedicato al settore agroalimentare della Campania. L’incontro, tenutosi il 17 settembre 2025, ha visto una partecipazione massiccia di pubblico, operatori e stakeholder provenienti da ogni angolo della regione, dimostrando il forte interesse e l’impegno verso il futuro dell’agricoltura campana.
Campania mater: un incontro di idee e innovazione
Durante la presentazione, Caputo ha descritto Campania Mater come un “spazio vivo di confronto, creatività e visione”, sottolineando che non si tratta di un evento isolato, ma di un percorso collettivo mirato a mettere in primo piano le persone, le competenze e le passioni per costruire un modello agricolo che possa affrontare le sfide del futuro. “C’è tanto da raccontare di questa straordinaria Campania, con la sua biodiversità e l’instancabile attivismo dei suoi imprenditori agricoli”, ha affermato l’assessore, evidenziando la necessità di dare dignità a un settore che sta attraversando un momento di grande complessità.
Caputo ha delineato due obiettivi principali per l’iniziativa: riflettere sulle sfide attuali del settore agroalimentare e trasformare le idee e le ricerche in proposte concrete, innovative e sostenibili. La manifestazione ha riunito non solo agricoltori, ma anche esperti e imprenditori, creando un’occasione unica per discutere e progettare il futuro dell’agricoltura in Campania.
Un forum per affrontare le sfide del settore
L’assessore ha sottolineato che il forum è il risultato di mesi di lavoro di un’équipe multidisciplinare e si articola in tre aree tematiche. “La straordinaria partecipazione di queste giornate conferma che la Campania agricola è viva, coesa e pronta a dettare l’agenda per il futuro del settore”, ha dichiarato Caputo. Ha anche messo in evidenza le sfide cruciali che il settore deve affrontare, come il cambiamento climatico, le crisi derivanti da conflitti internazionali e la volatilità dei prezzi.
In questo contesto, l’assessore ha affermato che la Campania ha il potenziale per diventare un modello replicabile, grazie alla gestione sostenibile delle risorse e alla capacità di valorizzare le proprie eccellenze a livello globale. Ha così lanciato un appello agli agricoltori, sottolineando l’attenzione a livello europeo per garantire un cambiamento significativo, con politiche che assicurino il reddito per chi lavora la terra.
Pubblicazione del volume “Campania Mater”
Tra i momenti salienti della manifestazione, Caputo ha presentato il volume “Campania Mater. Il Modello Campania per il cibo che verrà”, realizzato in collaborazione con Teresa Del Giudice e Alex Giordano. Questo lavoro, composto da 400 pagine e disponibile sia in italiano che in inglese, raccoglie i risultati dei gruppi di lavoro multidisciplinari, fornendo dati, analisi di Nomisma e strategie per affrontare il cambiamento climatico, ridurre gli sprechi e tutelare la biodiversità.
L’assessore ha descritto il volume come un manifesto per proporre la Campania come un laboratorio di eccellenza a livello nazionale ed europeo, con l’obiettivo di rafforzare la DOP Economy e promuovere un futuro sostenibile per il settore agroalimentare. L’evento ha quindi rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante piattaforma per il dialogo e la pianificazione strategica nel campo dell’agricoltura campana.