La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso il suo sincero apprezzamento nei confronti di Mario Draghi, ex presidente della Banca Centrale Europea e del Consiglio, per il suo significativo contributo all’Unione Europea. Questo riconoscimento è avvenuto durante una conferenza tenutasi a Bruxelles il 16 settembre 2025, in occasione del primo anniversario della presentazione del rapporto sulla competitività dell’Europa, redatto da Draghi.
Un anno dopo la pubblicazione del rapporto
Durante l’evento, Ursula von der Leyen ha ricordato il momento della proposta a Draghi di assumere questa importante missione. “Oggi, mentre celebriamo un anno dalla pubblicazione del rapporto Draghi, voglio tornare indietro a due anni fa, quando ti contattai per la prima volta”, ha dichiarato la presidente. La sua affermazione ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto da Draghi e dalla sua squadra nel corso di un anno, durante il quale sono stati analizzati i punti di forza e le debolezze dell’Europa.
Von der Leyen ha messo in evidenza come Draghi fosse inizialmente incuriosito dall’offerta, ma avesse posto una condizione fondamentale: il rapporto doveva avere un impatto reale e non essere semplicemente un’ulteriore pubblicazione accademica. “Volevi una tabella di marcia per l’azione”, ha aggiunto, evidenziando l’approccio pragmatico e orientato ai risultati dell’ex banchiere centrale.
Il riconoscimento del lavoro di Draghi
La presidente ha proseguito il suo discorso sottolineando che, una volta reso pubblico il rapporto, l’intera Europa si è rivolta a Draghi per trarre ispirazione e indicazioni. “Voglio ringraziarti, caro Mario, per il tuo rigore, la tua visione e il tuo servizio all’Europa“, ha affermato von der Leyen, esprimendo un profondo rispetto per il lavoro svolto da Draghi e il suo impatto sulle politiche europee.
L’intervento di von der Leyen ha messo in luce non solo la qualità del rapporto, ma anche la capacità di Draghi di mobilitare le istituzioni europee attorno a questioni cruciali per il futuro del continente. Il suo approccio analitico ha fornito una base solida per affrontare le sfide economiche e sociali, rendendo il rapporto uno strumento fondamentale per le decisioni politiche.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per riflettere su come le idee e le proposte di Draghi possano continuare a guidare l’Europa verso una maggiore competitività e resilienza. La presidente ha concluso il suo intervento con un caloroso ringraziamento a Draghi, pronunciato in italiano, sottolineando l’importanza della lingua e della cultura nel contesto europeo.