Urso: “L’Unione Europea riveda il Green Deal, le auto elettriche sono costose”

Franco Fogli

Settembre 16, 2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha recentemente espresso preoccupazioni riguardo alla mobilità e al suo impatto ambientale durante un video intervento all’Eco Festival, tenutosi a Roma il 16 settembre 2025. In questa occasione, Urso ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide legate al trasporto e ha evidenziato la necessità di un cambiamento significativo nel settore automobilistico italiano.

La situazione della mobilità in Italia

Nel suo intervento, il ministro ha spiegato che la mobilità rappresenta una leva strategica per lo sviluppo del Paese, con circa 36 milioni di italiani che utilizzano l’auto come principale mezzo di trasporto. Ogni giorno, questi cittadini effettuano in media 2,5 spostamenti, il che comporta costi sia sociali che ambientali. Urso ha messo in evidenza che il trasporto su strada contribuisce per il 23% alle emissioni di gas serra in Italia. Inoltre, ha sottolineato come il parco auto nazionale sia invecchiato, con una età media di 13 anni e quasi 41 milioni di veicoli che necessitano di un rinnovo urgente.

Le sfide delle auto elettriche

Adolfo Urso ha anche affrontato la questione delle auto elettriche, evidenziando che il loro costo di acquisto rimane elevato per gran parte della popolazione italiana. Ha criticato l’indecisione dell’Unione Europea nel rivedere le regole del Green Deal, ritenendo che ciò ostacoli le famiglie italiane nel prendere decisioni riguardo al rinnovo dei propri veicoli. Il ministro ha richiesto un approccio più pragmatico e flessibile da parte dell’Europa, per facilitare il passaggio a un’auto più sostenibile dal punto di vista ecologico.

Urso ha specificato che attualmente le auto elettriche rappresentano solo il 5% delle immatricolazioni in Italia. Ha anche fatto notare che, sebbene la rete di ricarica stia crescendo, sono necessari investimenti significativi per migliorarla ulteriormente. Ha lanciato un appello a livello europeo riguardo alla crisi del settore automobilistico, attribuendo parte della responsabilità alle politiche del Green Deal e alla loro applicazione.

Richieste all’Unione Europea

Il ministro ha delineato chiaramente le richieste dell’Italia all’Unione Europea, chiedendo un cambiamento nelle normative che regolano il mercato automobilistico. Urso ha sottolineato l’importanza di un approccio responsabile e realistico, che tenga conto delle dinamiche di mercato e delle reali necessità dei cittadini. Per affrontare la sfida di rinnovare e decarbonizzare il settore, è fondamentale che l’Europa adotti misure che supportino le famiglie italiane nel passaggio a veicoli più ecologici.

Il messaggio di Urso all’Eco Festival di Roma ha messo in luce le sfide attuali e future per il settore della mobilità in Italia, evidenziando la necessità di un dialogo costruttivo con le istituzioni europee per garantire un futuro sostenibile e responsabile per il trasporto nel Paese.

×