Staiano (Espghan): “Interventi specifici per contrastare le malattie croniche intestinali”

Franco Fogli

Settembre 16, 2025

Alla presentazione della Fondazione Sigenp, tenutasi a Milano il 16 settembre 2025, la dottoressa Annamaria Staiano, presidente della European Society for Paediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition (Espghan), ha evidenziato l’importanza di un’innovazione mirata per affrontare le crescenti sfide legate alle patologie gastrointestinali nei bambini. La fondazione, che rappresenta la prima iniziativa di questo tipo in Italia, è frutto della collaborazione tra esperti del settore e ha come obiettivo principale quello di migliorare la salute dei più piccoli e delle loro famiglie.

Un aumento preoccupante delle patologie gastrointestinali

Durante il suo intervento, Staiano ha sottolineato come l’incidenza delle malattie gastrointestinali croniche sia aumentata notevolmente negli ultimi decenni, specialmente tra i bambini. Questo trend allarmante richiede un maggiore impegno nella comprensione dei meccanismi patogenetici e nello sviluppo di terapie più specifiche ed efficaci. La presidente ha messo in evidenza l’importanza di interventi precoci per prevenire complicazioni a lungo termine, affermando che “la diagnosi precoce è fondamentale per limitare l’impatto sulla salute degli adulti”.

La Fondazione Sigenp come punto di riferimento

Staiano ha espresso fiducia nel fatto che la Fondazione Sigenp diventerà un punto di incontro autorevole per ricercatori, aziende e istituzioni, promuovendo collaborazioni efficaci. La dottoressa ha affermato che “solo attraverso un dialogo costruttivo tra i vari attori della salute possiamo trasformare la scienza in cure concrete”. L’obiettivo è garantire che i bambini e le loro famiglie non siano solo spettatori, ma protagonisti attivi del progresso scientifico e terapeutico.

Le sfide delle terapie pediatriche

Un altro tema affrontato da Staiano riguarda le difficoltà nell’approvazione delle terapie pediatriche, che risultano significativamente inferiori rispetto a quelle per gli adulti. Ha evidenziato che le tempistiche di approvazione possono superare i dieci anni, costringendo i medici a utilizzare terapie off-label, ovvero farmaci non approvati per l’uso pediatrico. La mancanza di linee guida chiare rende questa pratica rischiosa e incerta. Per affrontare queste problematiche, Staiano ha suggerito l’adozione di tecniche di intelligenza artificiale e machine learning, in grado di analizzare grandi quantità di dati clinici e accelerare il processo di approvazione dei farmaci.

Collaborazione tra professionisti e aziende

La presidente di Espghan ha sottolineato l’importanza di una sinergia tra professionisti sanitari, ricercatori e aziende farmaceutiche. “Nessun singolo attore può affrontare da solo le sfide della gastroenterologia pediatrica”, ha affermato Staiano, evidenziando come la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie richiedano un approccio collaborativo. La Fondazione Sigenp si propone di facilitare queste interazioni, creando un ecosistema in cui competenze diverse possano integrarsi per il bene della salute infantile.

In questo contesto, la Fondazione Sigenp si pone come un progetto ambizioso, volto a sostenere la ricerca e promuovere la collaborazione etica tra tutti gli attori coinvolti, per migliorare le diagnosi e le terapie destinate ai bambini affetti da patologie gastrointestinali.

×