Il 16 settembre 2025, Simona Fontana, direttore generale di Conai, ha sottolineato l’importanza di promuovere il messaggio di sostenibilità nelle aree urbane, dove è possibile attuare cambiamenti significativi. La dichiarazione è avvenuta durante l’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, evento che si è svolto a Roma.
Rigenerazione dei materiali
Fontana ha evidenziato come la rigenerazione dei materiali utilizzati dai cittadini possa trasformare le città in vere e proprie miniere di risorse. “Rigenerare i materiali consumati dai cittadini e trasformare le nostre città in vere e proprie miniere da cui ricavare nuova vita per i prodotti”, ha affermato, “significa al tempo stesso migliorare la qualità della vita urbana”.
Mobilità sostenibile e economia circolare
La mobilità sostenibile e l’economia circolare sono state identificate come due elementi chiave per costruire le città del futuro, sempre più orientate verso il benessere dei cittadini. L’approccio proposto da Fontana mira a coniugare la necessità di uno sviluppo urbano responsabile con l’adeguamento delle infrastrutture e dei servizi alle esigenze dei residenti.
Impegno collettivo per un futuro migliore
L’evento ha riunito esperti e rappresentanti delle istituzioni, tutti concordi sull’urgenza di adottare misure concrete per affrontare le sfide ambientali e sociali delle aree urbane. La visione di una città sostenibile non può prescindere da un impegno collettivo che coinvolga istituzioni, cittadini e aziende, affinché si possa realizzare un ambiente urbano più vivibile e resiliente.
Occasione di confronto e scambio
In questo contesto, l’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio di idee, promuovendo la consapevolezza e l’azione verso un futuro più sostenibile.