Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha rilasciato dichiarazioni importanti riguardo al futuro dello storico stadio San Siro, durante un’intervista andata in onda su RTL 102.5 il 16 settembre 2025. Sala ha comunicato che la giunta comunale è pronta a presentare una delibera che potrebbe segnare un passo decisivo per il progetto di vendita dell’impianto sportivo, sottolineando l’importanza di un accordo raggiunto con le squadre di calcio coinvolte.
Il futuro di San Siro
Durante l’intervento, Sala ha affermato: “Se tutto va bene e incrocio tutte le dita che ho, domani dovremmo andare in giunta, perché di fatto con le squadre siamo arrivati a un accordo”. Questa dichiarazione segna una fase cruciale per il destino di San Siro, uno dei templi del calcio italiano. Il sindaco ha espresso ottimismo riguardo alla delibera, ritenendo che essa possa essere positiva per il progetto in discussione.
Sala ha chiarito che il compito della giunta sarà quello di approvare la delibera, ma ha anche messo in evidenza che l’approvazione finale dipenderà dal Consiglio comunale. “In Consiglio ci saranno commissioni e discussioni. Poi però bisognerà uscire con un ‘sì’ o con un ‘no'”, ha dichiarato, evidenziando che il suo voto sarà favorevole, ma che la decisione finale spetterà agli altri membri del Consiglio.
Le tempistiche e le condizioni
Il sindaco ha sottolineato che è fondamentale rispettare le tempistiche stabilite per la votazione, prevista entro la fine del mese di settembre. In caso di approvazione, Sala ha specificato che il nuovo stadio dovrà essere completato entro il 2031. Questa scadenza è cruciale, poiché la UEFA ha già avvertito che Milano non sarà considerata tra le sedi per gli Europei di calcio del 2032 se non verrà realizzato un nuovo impianto.
La questione della vendita di San Siro non è solo una questione sportiva, ma coinvolge anche il patrimonio culturale e storico della città. Il sindaco ha espresso il desiderio di “avere la coscienza a posto” e di aver affrontato il problema in modo responsabile, rispondendo alle esigenze dei cittadini. La decisione finale sul futuro dello stadio sarà quindi il risultato di un processo che coinvolgerà vari attori e che richiederà un’attenta valutazione da parte del Consiglio comunale.