Romano (Sigenp): “Un terzo dei farmaci pediatrici sottoposto a studi specifici”

Marianna Ritini

Settembre 16, 2025

Il 16 settembre 2025, a Milano, il presidente della Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp), Claudio Romano, ha presentato la nuova Fondazione Sigenp. Questa iniziativa si propone di promuovere la ricerca indipendente nel campo della gastroenterologia e della nutrizione pediatrica, un settore che, secondo Romano, necessita di un maggiore supporto scientifico e pratico.

La missione della Fondazione Sigenp

Claudio Romano ha sottolineato l’importanza di questa Fondazione, definendola “la prima e, per ora, unica” nel suo genere in Italia, espressione di una società scientifica dedicata al settore pediatrico. Durante la conferenza, ha evidenziato come solo un terzo dei farmaci necessari per il trattamento dei bambini sia stato testato su pazienti in età pediatrica. La maggior parte delle informazioni riguardanti l’efficacia e la sicurezza dei medicinali proviene da studi condotti su adulti, il che non sempre è applicabile ai più giovani.

Romano ha spiegato che le differenze di farmacodinamica nella popolazione pediatrica, dovute a fattori come crescita, sviluppo e variazioni individuali, possono influenzare in modo significativo l’assorbimento e l’efficacia dei farmaci. Ha menzionato variabili come la superficie corporea, l’età gestazionale e il peso alla nascita, che complicano ulteriormente l’uso di medicinali approvati. In molte situazioni, i medici si trovano costretti a utilizzare farmaci off-label, basandosi su prudenza e professionalità, a causa della mancanza di dati specifici.

La necessità di ricerca indipendente

Romano ha messo in evidenza che la ricerca clinica è attualmente dominata da aziende farmaceutiche, le quali tendono a investire solo in studi che possano garantire un ritorno economico. La Fondazione Sigenp si propone di cambiare questa situazione, promuovendo una ricerca indipendente non influenzata da interessi commerciali. Questa forma di ricerca, secondo il presidente, è fondamentale per garantire nuove conoscenze e migliorare la salute pubblica.

La Fondazione può contare su finanziamenti provenienti da enti pubblici e associazioni no profit, garantendo così un approccio etico e scientifico. Romano ha citato come esempio il modello statunitense, dove il settore privato sostiene la ricerca indipendente in vari ambiti, inclusa l’oncologia. Ha anche evidenziato come la ricerca no profit in Europa sia aumentata dal 17% al 40%, con l’oncologia che raggiunge il 37%, mentre la pediatria rimane indietro, con una quota inferiore al 5%.

Prospettive future per la ricerca pediatrica

Romano ha espresso la sua speranza di ampliare e innovare la ricerca pediatrica, auspicando che il successo della Fondazione Sigenp possa incoraggiare altre società scientifiche a intraprendere iniziative simili. Questa ambizione riflette un bisogno crescente di dati e protocolli efficaci per il trattamento delle patologie pediatriche, un settore che richiede attenzione e risorse adeguate per garantire la salute dei più giovani.

×