Il 16 settembre 2025, l’Università Luiss di Roma ha dato il via a un’importante iniziativa nel campo della mobilità elettrica. A dieci anni dal lancio del primo progetto pilota europeo dedicato ai servizi di E-mobility, la Luiss ha annunciato un rinnovamento significativo della sua offerta, grazie alla collaborazione con Acea e Renault Italia. La nuova flotta, composta da 12 Renault 5, è stata inaugurata per facilitare il Car Sharing elettrico, rendendo disponibili questi veicoli a studenti, docenti e personale, sia per gli spostamenti tra i campus che per il tempo libero.
Dettagli sulla renault 5 e il servizio di e-mobility
La scelta della Renault 5 per questo servizio non è casuale. Questo modello si distingue per il suo design moderno, le opzioni di personalizzazione, e un’ottima connettività. Pensata per i giovani, la Renault 5 offre, attraverso Google Play, una vasta gamma di applicazioni che consentono di ascoltare musica, seguire notizie sportive e di attualità, o persino guardare film durante le soste o le ricariche. Sul piano delle prestazioni, la compatta elettrica vanta un’autonomia di 410 km secondo il ciclo WLTP, e un livello di sicurezza ai vertici della categoria, supportato da 26 dispositivi di assistenza alla guida. La gestione dei servizi digitali e le operazioni di ricarica saranno disponibili 24 ore su 24 tramite l’App Luiss, grazie all’integrazione con la piattaforma ICT sviluppata da a.Quantum, parte del Gruppo Acea.
Il ruolo delle università nella sostenibilità
Durante l’inaugurazione, tenutasi nel campus Luiss di viale Romania, i rappresentanti dell’Università e delle aziende partner hanno sottolineato l’importanza della sostenibilità. Rita Carisano, direttore generale della Luiss, ha evidenziato come le università giochino un ruolo cruciale nella transizione verso una società più sostenibile. La missione dell’Università non si limita a formare giovani professionisti, ma si estende alla preparazione di cittadini consapevoli delle sfide ambientali. In questo contesto, il progetto Green Mobility rappresenta un esempio di come i campus possano diventare modelli di sostenibilità, ispirando gli studenti a ridurre il loro impatto ambientale. La Luiss, dal 2018, ha ottenuto riconoscimenti internazionali, scalando oltre 200 posizioni nella classifica Ui GreenMetric, attestandosi al secondo posto in Italia e al tredicesimo a livello globale.
Le dichiarazioni dei partner del progetto
Sébastien Guigues, CEO di Renault Italia, ha espresso entusiasmo per l’integrazione della Renault 5 E-tech Electric nel progetto di mobilità sostenibile della Luiss. Ha descritto la Renault 5 non solo come un’auto, ma come un’icona che unisce emozione, tecnologia e responsabilità ambientale, rispondendo alle esigenze delle nuove generazioni. Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, ha sottolineato come l’azienda stia consolidando il proprio ruolo nel settore energetico e ambientale, grazie a un piano industriale che promuove l’innovazione tecnologica. Infine, Enrico Resmini, amministratore delegato di a.Quantum, ha evidenziato l’importanza di progettare sistemi infrastrutturali sicuri e resilienti, mettendo le competenze del Gruppo Acea al servizio dell’industria e della comunità.
Altre iniziative di mobilità sostenibile
Oltre al Car Sharing elettrico, l’Università Luiss ha già attivato un servizio di navette elettriche e a gas che collegano gratuitamente le sedi di via Parenzo e viale Romania. Inoltre, sono state installate infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, utilizzando energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Quest’anno, il progetto Green Mobility si arricchisce ulteriormente con due nuove iniziative in collaborazione con Acea: uno studio per l’ottimizzazione dei consumi energetici e l’introduzione della flessibilità energetica nei campus, rafforzando così il posizionamento dell’Università come laboratorio di innovazione sostenibile.