Mostre al Mils di Saronno: esposizione delle fotografie di Edio Bison e dell’Archivio Longoni

Marianna Ritini

Settembre 16, 2025

La storica sede del Mils – Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese si prepara ad accogliere una nuova mostra fotografica intitolata “Segni e tracce, il mondo di ieri a Saronno”. L’esposizione, che si terrà nei fine settimana del 20-21 e 27-28 settembre 2025, presenta un percorso visivo composto da 72 fotografie che narrano la memoria civile e industriale della città nel Novecento. Le immagini, realizzate da Edio Bison e provenienti dall’Archivio Longoni, offrono uno spaccato della storia di Saronno, dagli anni Trenta fino al boom economico e oltre, fino al periodo postindustriale.

Dettagli dell’esposizione

La mostra sarà aperta al pubblico dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00, con ingresso libero presso il Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese, situato in via Don Griffanti, 6 a Saronno. Per le scuole e i gruppi, è possibile prenotare visite guidate durante i giorni feriali contattando il numero 338 3530921. L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 20 settembre alle ore 17:00. Questa iniziativa è promossa da Saronno Città dei Beni Comuni, con il patrocinio del Comune di Saronno e di Ferrovienord, e in collaborazione con il Mils.

Il valore della memoria storica

Il progetto si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione della memoria industriale e produttiva di Saronno. Dopo il recupero dell’archivio dell’Ex Pretura e le mostre dedicate alla riqualificazione dell’area dell’Ex Isotta Fraschini, questa esposizione rappresenta un ulteriore passo verso la conservazione del patrimonio storico locale. Pier Antonio Rossetti, presidente di Ferrovienord, ha sottolineato l’importanza della mostra per la città, evidenziando come le fotografie di Bison e dell’Archivio Longoni possano riaccendere l’interesse per la storia civile e industriale di Saronno. La collaborazione tra Ferrovienord e Mils mira a mantenere vivo il patrimonio culturale della città, in attesa della riapertura della collezione del Mils nei nuovi spazi previsti dal progetto Saronno City Hub.

Il contributo della comunità

Ilaria Pagani, sindaca di Saronno, ha espresso il suo orgoglio per il patrocinio dell’iniziativa, ringraziando i promotori e le istituzioni coinvolte. Ha sottolineato l’importanza di restituire alla città il Mils e il suo patrimonio storico, promuovendo una collaborazione proficua tra istituzioni, associazioni e cittadini. Arnaldo Siena, presidente del Mils, ha evidenziato come la storica intesa tra Ferrovienord e Mils abbia permesso di costruire un’esperienza significativa di conservazione e diffusione della cultura industriale, rivolta soprattutto alle nuove generazioni.

Un viaggio attraverso la storia

La mostra, composta da 36 fotografie di Edio Bison e 36 immagini dall’Archivio Longoni, racconta la storia industriale di Saronno attraverso diverse sezioni tematiche. Le immagini di Bison documentano le aree dismesse e la transizione da un’epoca di grande attività industriale a una nuova realtà. Le fotografie dell’Archivio Longoni, organizzate in sei sezioni, trattano vari aspetti della vita saronnese, dalle trasformazioni urbanistiche alle manifestazioni pubbliche, dal mercato boario allo sport e al carnevale. I testi che accompagnano le immagini sono curati da Uliano Lucas, fotoreporter e storico del fotogiornalismo in Italia, che arricchisce il racconto visivo con approfondimenti storici e culturali.

×