Mostre a Roma: esplorazione degli obelischi tra storia e attualità

Lorenzo Di Bari

Settembre 16, 2025

Il 17 settembre 2025, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si svolgerà una conferenza stampa dedicata alla presentazione della mostra “Roma e i suoi obelischi tra passato e presente”, curata dal fotografo Carmine Perito. L’evento, promosso dall’associazione ArtisticaMente Aps, avrà inizio alle ore 17:30 e sarà visibile anche in diretta streaming. La conferenza è organizzata su iniziativa dell’onorevole Fabio Porta e moderata da Gianni Lattanzio, e rappresenta un’importante occasione per esplorare il legame tra Roma e i suoi obelischi, simboli storici di un patrimonio culturale condiviso.

Dettagli della mostra e inaugurazione

La mostra di Carmine Perito sarà inaugurata ufficialmente l’8 ottobre 2025 alle 18:30 presso l’Accademia d’Egitto, situata in Via Omero N° 4. Durante l’inaugurazione, sarà presente la direttrice dell’Accademia, insieme a un parterre di ospiti di rilievo, tra cui l’ambasciatore d’Egitto a Roma e rappresentanti di 27 paesi europei coinvolti nell’iniziativa. L’evento vedrà anche la partecipazione di storici, critici d’arte e politici, nonché di rappresentanti istituzionali provenienti da 50 comuni italiani, da Nord a Sud, in cui si trovano obelischi.

Il patrocinio della Camera dei Deputati, del Parlamento Europeo e della RaiRadio Televisione Italiana conferisce ulteriore prestigio all’evento. La Tv Rete Oro Nazionale trasmetterà un servizio di 15 minuti al giorno per tre giorni, permettendo a un pubblico più ampio di conoscere il progetto e le sue implicazioni culturali. La mostra si propone di evidenziare i legami storici e artistici tra Italia, Europa ed Egitto, attraverso una selezione di scatti unici che raccontano la storia di questi monumenti.

Il significato degli obelischi nella storia

Gli obelischi, simboli di potere e spiritualità, sono presenti a Roma da secoli e hanno acquisito una personalità unica nel contesto urbano della città. Ogni obelisco, originario dell’Egitto e trapiantato in Italia, rappresenta un ponte tra le culture, un segno tangibile di amicizia storica e un legame tra passato e presente. La mostra di Perito vuole mettere in luce non solo la bellezza di queste strutture, ma anche il loro significato profondo, che continua a influenzare la vita contemporanea.

Il fotografo Carmine Perito, calabrese di nascita e romano d’adozione, ha dedicato la sua carriera a esplorare le interazioni culturali tra i paesi del Mediterraneo. Attraverso il suo lavoro, Perito intende valorizzare la continuità artistico-architettonica degli obelischi e il loro ruolo scenografico nelle piazze romane. La sua ricerca si concentra sull’importanza di questi monumenti storici, che non solo abbelliscono la città, ma raccontano anche storie di scambi culturali e di influenze reciproche.

Il messaggio di pace e integrazione

L’obelisco, nella sua concezione egizia e successivamente cattolica, rappresenta un punto di raccordo tra il mondo terreno e quello celeste, fungendo da canalizzazione di energia divina. Questo simbolo eterno, che si staglia tra terra e cielo, diventa oggi anche un emblema di integrazione tra i popoli. La mostra di Carmine Perito è un invito a riflettere su questi legami e sull’importanza della cultura come strumento di dialogo e comprensione reciproca.

Il professor Hassan Refaat Farghal ha affermato che “artisti poliedrici come Perito sono i veicoli attraverso i quali transita un messaggio di pace cosmopolita e universale”. Questa affermazione sottolinea il valore del lavoro di Perito e il suo impegno nel promuovere una visione inclusiva e aperta delle culture, rendendo la mostra un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati d’arte e storia.

×