Robert Redford, celebre attore e regista, è scomparso martedì 16 settembre 2025, all’etĂ di 89 anni, nella sua residenza situata nello Utah. La notizia della sua morte è stata comunicata da Cindi Berger, amministratrice delegata dell’agenzia di pubbliche relazioni Rogers & Cowan Pmk. Secondo quanto riportato, Redford è deceduto nel sonno, senza che sia stata specificata una causa.
Un’icona del cinema americano
Nel corso della sua carriera, Robert Redford ha ricevuto due premi Oscar, affermandosi come una figura di spicco nel panorama cinematografico internazionale. La sua carriera è stata caratterizzata da una serie di film che non solo hanno avuto un grande successo commerciale, ma hanno anche contribuito a riflettere e analizzare la società americana. Redford ha sempre cercato di raccontare storie che andassero oltre il semplice intrattenimento, affrontando temi complessi e significativi, come la corruzione politica e il lutto.
Originario di Santa Monica, in California, Redford ha iniziato la sua carriera come attore negli anni ’60, ma è diventato un regista rispettato e un sostenitore del cinema indipendente. Ha fondato il Sundance Film Festival, un’importante piattaforma per i cineasti emergenti, che ha contribuito a dare visibilitĂ a opere innovative e di qualitĂ . Questo festival è diventato un punto di riferimento per il cinema indipendente, attirando talenti da tutto il mondo.
Impegno per l’ambiente e il cinema indipendente
Oltre alla sua carriera cinematografica, Redford è stato un attivo sostenitore delle cause ambientali. Ha dedicato parte della sua vita a promuovere la consapevolezza riguardo alle questioni ecologiche, utilizzando la sua fama per sensibilizzare il pubblico su temi importanti. La sua passione per la natura e l’ambiente si rifletteva anche nei suoi progetti cinematografici, dove spesso cercava di integrare messaggi di sostenibilitĂ e rispetto per il pianeta.
L’approccio di Redford al cinema si distaccava nettamente da quello tradizionale di Hollywood. La sua avversione per le produzioni commerciali “semplificate” lo ha spinto a realizzare opere che avessero un significato profondo, cercando di far risuonare temi universali e rilevanti. Grazie al suo carisma e alla sua visione artistica, Redford è riuscito a lasciare un segno indelebile nella storia del cinema, influenzando generazioni di cineasti e attori.
La sua morte segna la fine di un’era per il cinema americano, ma il suo lascito continuerĂ a vivere attraverso le sue opere e il suo impegno per il cinema indipendente e la sostenibilitĂ ambientale.