Il 16 settembre 2025, Maria Annunziata Giaconia, direttore Operations Regionale di Trenitalia, ha condiviso ambiziosi obiettivi durante l’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, che si è svolto a Roma. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore, tutti uniti nell’intento di promuovere pratiche più ecologiche e innovative nel campo dei trasporti.
Obiettivi di Trenitalia
Giaconia ha dichiarato: “La nostra sfida è portare anche gli altri quattro dei dieci che oggi non scelgono il treno sul treno“. Questo commento evidenzia l’importanza di attrarre nuovi passeggeri, in particolare coloro che attualmente preferiscono l’auto per i propri spostamenti. La direttrice ha messo in evidenza i recenti investimenti in nuovi convogli, progettati per essere più confortevoli e accessibili. “Vogliamo convincere chi oggi usa l’auto a scegliere il treno: spazi per carrozzine, prese per computer, biglietti digitali flessibili e indennizzi in caso di ritardo rendono l’esperienza di viaggio molto più moderna“, ha aggiunto Giaconia.
Intermodalità e accesso
Un aspetto cruciale del piano di Trenitalia è l’intermodalità. La direttrice ha spiegato che l’azienda ha collaborato con il trasporto pubblico locale per migliorare l’ultimo miglio, integrando i servizi nella piattaforma Trenitalia. Questo approccio mira a raggiungere anche le località non direttamente servite dai treni, facilitando così l’accesso per un numero maggiore di passeggeri.
Investimenti per un futuro sostenibile
Trenitalia sta quindi investendo in una mobilità più sostenibile, cercando di attrarre utenti attraverso servizi moderni e integrati. L’obiettivo finale è quello di ridurre l’uso dell’auto privata, contribuendo così a un ambiente più pulito e a città più vivibili.