Il 16 settembre 2025, Viviana Matrangola, Assessore alla Cultura della Regione Puglia, ha annunciato due importanti documenti strategici durante l’incontro “Tutta la Cultura che c’รจ”, tenutosi presso la Fiera del Levante. Questi documenti, denominati Check-In Culture e Protocollo d’intesa per la Cura dei luoghi, hanno come obiettivo principale la valorizzazione del patrimonio culturale e il sostegno alle imprese locali.
Check-in culture: valorizzazione del patrimonio culturale
Il Check-In Culture si propone di mettere in luce le ricchezze culturali della Regione Puglia, creando opportunitร per le imprese locali di interagire e prosperare. Durante l’incontro, Matrangola ha sottolineato come la cultura possa diventare un potente strumento di partecipazione democratica. La valorizzazione del patrimonio culturale non si limita a preservare tradizioni e storie, ma si estende anche alla creazione di un ambiente favorevole per le attivitร economiche locali. Le imprese potranno beneficiare di iniziative che promuovono eventi culturali, mostre e attivitร artistiche, contribuendo cosรฌ a un’economia piรน sostenibile e inclusiva.
Protocollo d’intesa per la cura dei luoghi: co-progettazione e coinvolgimento delle comunitร
Il secondo documento presentato, il Protocollo d’intesa per la Cura dei luoghi, mira a coinvolgere le comunitร locali in un processo di co-progettazione. Questo approccio innovativo prevede la collaborazione tra istituzioni, cittadini e organizzazioni culturali per valorizzare gli spazi e i luoghi di cultura. Matrangola ha evidenziato l’importanza di una responsabilitร condivisa nella cura dei luoghi, affermando che questo processo puรฒ generare inclusione e coesione sociale. Le comunitร saranno chiamate a partecipare attivamente alla gestione e alla promozione dei propri spazi culturali, creando un legame piรน forte tra i cittadini e il loro patrimonio.
Finanziamento e impegno per la cultura
L’iniziativa รจ cofinanziata dall’Unione Europea attraverso le risorse del PR Puglia FESR-FSE + 2021-2027, sottolineando l’impegno della Regione Puglia nel sostenere la cultura come motore di sviluppo sociale ed economico. Con questi nuovi strumenti, la Regione si propone di rafforzare il legame tra cultura, comunitร e sviluppo locale, creando un futuro piรน inclusivo e sostenibile.