Il Regno Unito dispiega aerei da combattimento in Polonia, Mosca accusa la Nato di belligeranza con la Russia

Marianna Ritini

Settembre 16, 2025

Nella giornata del 15 settembre 2025, la **tensione** tra la **Russia** e la **NATO** si è intensificata ulteriormente. **Mosca** ha accusato l’**Alleanza Atlantica** di essere “di fatto” in guerra contro di essa, a causa del **sostegno** fornito all’**Ucraina**. In risposta, **Varsavia** ha comunicato di aver neutralizzato un **drone** in volo sopra la capitale polacca. Nel contesto di queste tensioni, la **Gran Bretagna** ha annunciato l’invio di **caccia Typhoon** in **Polonia** per partecipare all’operazione denominata ‘Sentinella dell’Est’.

Il ruolo della Gran Bretagna e l’operazione ‘Sentinella dell’est’

La decisione del governo britannico di inviare i **caccia Typhoon** è stata comunicata dopo una giornata caratterizzata da **dichiarazioni** forti da parte delle autorità russe. Questa operazione si inserisce all’interno di un’azione più ampia della **NATO** per garantire la **sicurezza** del fianco orientale dell’**Alleanza**, specialmente in seguito a recenti episodi di **violazione** dello **spazio aereo** da parte di **droni russi**. Il **ministero della Difesa** britannico ha confermato che i **caccia** effettueranno **missioni** di difesa aerea in **Polonia**, con l’obiettivo di contrastare le **minacce** aeree provenienti dalla **Russia**. Le **operazioni** inizieranno nei prossimi giorni.

Le accuse di Mosca e la reazione delle autorità russe

Le **dichiarazioni** del portavoce del **Cremlino**, **Dmitry Peskov**, e del vice presidente del **Consiglio di sicurezza russo**, **Dmitri Medvedev**, hanno contribuito ad alzare il livello di **tensione**. **Peskov** ha affermato che la **NATO** sta supportando attivamente l’**Ucraina**, mentre **Medvedev** ha avvertito che l’istituzione di una **zona di non sorvolo** sull’**Ucraina** potrebbe portare a un **conflitto** diretto tra la **Russia** e l’**Alleanza**. Entrambi i funzionari hanno sottolineato la mancanza di **progressi** nei **negoziati** di **pace** e hanno descritto l’operazione ‘Sentinella dell’Est’ come un’iniziativa **provocatoria**.

La posizione dell’Italia e le dichiarazioni di Guido Crosetto

In questo contesto, l’**Italia** ha smentito le voci riguardanti l’invio di ulteriori **Eurofighter** per rafforzare la missione ‘Sentinella dell’Est’. Il **ministero della Difesa** ha chiarito che non è stata ricevuta alcuna **richiesta** ufficiale per un incremento della **presenza militare** italiana. Il ministro **Guido Crosetto** ha evidenziato che l’**Italia** è già tra i principali **contributori** della **NATO** sul fianco orientale, con **F-35** ed **Eurofighter** in dotazione e oltre 2000 **soldati** impegnati. **Crosetto** ha ribadito che il **Paese** non è attualmente pronto a fronteggiare un **attacco**, sottolineando l’importanza di garantire la **difesa** nazionale in caso di **aggressioni** future.

La **situazione** rimane tesa e in continua **evoluzione**, con le forze **NATO** pronte a rispondere a qualsiasi **provocazione** nel contesto di un **conflitto** che si protrae da tempo e che coinvolge direttamente la **sicurezza** dell’**Europa** orientale.

×